Ciao a Tutti,
sono un nuovo utilizzatore di QGIS e sono moolto alle prime armi con questo
potente(spero) programma. Provengo da anni di utilizzo di programmi proprietari
e li utilizzo per semplice svago ed un po per lavoro-studio. Se posso e non
sbaglio qualcosa (non so se si può usare questa mail per fare domande e
chiedere consigli... se no chiedo scusa..)... vi porrei subito una domanda...
Tanto per esercizio e per prender pratica con il programma volevo
digitalizzare (tramite l'editing di linee e punti) un raster; terminata la fase
di digitalizzazione creare lo shp poligonale tramite le linee (per i contorni)
e semi precedentemente editati (i semi per passare gli attributi, sono abituato
a questa metodologia per colpa di ArcGIS... che conosco benino... quindi per
seguire la medesima struttura mentale volevo imparare le stesse funzioni in
qgis... ). Ho fatto un po di ricerche online (magari ho cercato male) ma non ho
trovato niente che esaudisse appieno alle mie esigenze..
Voi cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
----Messaggio originale----
Da: gfoss-request@lists.gfoss.it
Data: 13/12/2014 12.00
A: <gfoss@lists.gfoss.it>
Ogg: Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 33Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all'indirizzo
gfoss@lists.gfoss.itPer iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
gfoss-request@lists.gfoss.itPuoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
gfoss-owner@lists.gfoss.itSe rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia pi� utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss..."Argomenti del Giorno:
1. Re: Ingombro minimo di un Dem (G. Allegri)
2. Re: Ingombro minimo di un Dem (a.furieri@lqt.it)
3. Re: QGIS Android: Buone nuove (Marco)----------------------------------------------------------------------
Message: 1
Date: Sat, 13 Dec 2014 11:09:42 +0100
From: "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
To: Sieradz <antonio@amicocad.it>
Cc: gfoss <gfoss@lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] Ingombro minimo di un Dem
Message-ID:
<CAB4g1=x9x_CXDTi+e8zaz4qQJ7meCnvtBFgPwBC4+=ubMOiWrg@mail.gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset="utf-8"Non puoi lavorare sui singoli canali (r.rgb) eseguire la map algebra e poi
ricomporre (r.composite)?giovanni
Il 13/dic/2014 10:57 "Sieradz" <antonio@amicocad.it> ha scritto:Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite, vi espongo brevemente
un'eccitante questione emersa in altro forum Gis.E' stato chiesto: come clippare un'ortofoto rispetto al contorno "no data"
di un Dem?Da utente Qgis duro e puro, ho provato col Calcolatore Raster [sintassi
tipo
(a/a*b)] ma viene una chiavica per via dei 4 canali RGBα dell'ortofoto.Allora ho vettorizzato il Dem, ne ho ricavato il poligono convesso, che poi
ho usato come contorno di clip.Il trucco funziona, se pero' il Dem avesse delle insenature, l'effetto
sarebbe desolante, come puo' vedersi da questa Sicilia:<
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
3056002.n2.nabble.com/file/n7590841/convex_hull.gif
>
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece del
canonico "convex hull" di Qgis?Grazie, a buon rendere
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.
3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML � stato rimosso...
URL: <http://lists.gfoss.
it/pipermail/gfoss/attachments/20141213/69112fb5/attachment-0001.html>
------------------------------
Message: 2
Date: Sat, 13 Dec 2014 11:10:54 +0100
From: a.furieri@lqt.it
To: <gfoss@lists.gfoss.it>
Subject: Re: [Gfoss] Ingombro minimo di un Dem
Message-ID: <adb55d3c15c1ed9cad20afcbb150a629@lqt.it>
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowedOn Sat, 13 Dec 2014 02:57:54 -0700 (MST), Sieradz wrote:
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite-------------------- <snip> ------------------------
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece
del
canonico "convex hull" di Qgis?SpatiaLite supporta la ConcaveHull:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=tesselations-4.0
ma pure PostGIS la supporta:
http://postgis.net/docs/ST_ConcaveHull.html
tieni comunque presente che la "concave" non ha un approccio matematico
rigorosamente univoco come la "convex"; probabilmente ti tocchera' fare
un paio di prove prima di riuscire a tarare il parametro di soglia in
modo tale che si adatti al meglio alla tua figura.
... e naturalmente non ti aspettare che la "concave" giri veloce come
un fulmine, specie se hai una miriade di verticiciao Sandro
------------------------------
Message: 3
Date: Sat, 13 Dec 2014 03:27:17 -0700 (MST)
From: Marco <spaziani.marco@gmail.com>
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] QGIS Android: Buone nuove
Message-ID: <1418466437988-7590847.post@n2.nabble.com>
Content-Type: text/plain; charset=us-asciiObbedisco
.....fare come avevo pensato io, oltre che ad essere
complicato, sarebbe anche irrispettoso nei confronti di Matthias Kuhn, lo
sviluppatore.
Buon fine settimana.--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-
software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Android-Buone-nuove-
tp7590835p7590847.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.Fine di Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 33
**********************************************