Sextante era un plugin esterno per la versione 1.8 di QGIS, dalla versione 2.0 è invece installato di default e si chiama Processing (questo un appunto per i nomi).
Per l’utilizzo:
tramite Processing puoi usare le funzioni di altri programmi (GRASS, SAGA, R…) direttamente su QGIS. E già questo mi sembra una cosa fantastica
puoi utilizzare anche (quasi) tutte le funzioni di QGIS (sia vettoriali che raster)
Processing ha anche un “modellatore grafico”, cioè puoi definire un flusso di lavoro (carica un vettore → interpola i valori → dal raster in uscita estrai le isoipse → rasterizzale . Ogni funzione può essere presa da un programma diverso
puoi far funzionare ogni funzione in modalità batch, ossia per tutti i file dentro la cartella
Per quanto riguarda la documentazione, è disponibile qui . Alcune parti sono già tradotte, altre sono in traduzione proprio in questi giorni.
mmm non molto, perchè la cosa che vorrei capire è QUANDO possono essere utili, perchè spesso si sa di avere uno strumento fantastico ma non si sa quando usarlo e perchè volevo una documentazione semplice per quello se c’è altrimenti finisce che ho la zappa so che posso zappare ma non so che zappare mi serve per poter coltivare le aiuole o le patate non so se la metafora è chiara ciao
···
Il 22/11/2013 16:06, Matteo Ghetta ha scritto:
Sextante era un plugin esterno per la versione 1.8 di QGIS, dalla versione 2.0 è invece installato di default e si chiama Processing (questo un appunto per i nomi).
Per l’utilizzo:
tramite Processing puoi usare le funzioni di altri programmi (GRASS, SAGA, R…) direttamente su QGIS. E già questo mi sembra una cosa fantastica
puoi utilizzare anche (quasi) tutte le funzioni di QGIS (sia vettoriali che raster)
Processing ha anche un “modellatore grafico”, cioè puoi definire un flusso di lavoro (carica un vettore → interpola i valori → dal raster in uscita estrai le isoipse → rasterizzale . Ogni funzione può essere presa da un programma diverso
puoi far funzionare ogni funzione in modalità batch, ossia per tutti i file dentro la cartella
Per quanto riguarda la documentazione, è disponibile qui . Alcune parti sono già tradotte, altre sono in traduzione proprio in questi giorni.
altrimenti finisce che ho la zappa so che posso zappare ma non so che
zappare mi serve per poter coltivare le aiuole o le patate
non so se la metafora è chiara
ciao
mantenendo la metafora campagnola, prima di tutto verifica se assieme alla
zappa hai un campo in cui usarla.
cioè a dire, gli strumenti servono per risolvere problemi, ergo prima
individua il problema e POI esplora le opportunità che hai per risolverlo.
l'esempio appena sopra di matteo è proprio questo.
altrimenti finisce che ho la zappa so che posso zappare ma non so che
zappare mi serve per poter coltivare le aiuole o le patate
non so se la metafora è chiara
ciao
mantenendo la metafora campagnola, prima di tutto verifica se assieme alla
zappa hai un campo in cui usarla.
cioè a dire, gli strumenti servono per risolvere problemi, ergo prima
individua il problema e POI esplora le opportunità che hai per risolverlo.
l'esempio appena sopra di matteo è proprio questo.
s.
il campo si trova se so dove posso usare la zappa
certo gli strumenti servono a risolvere i problemi , ma quali? vorrei solo capire in linea di massima quali
perchè non è proprio intuitivo del tipo fai na prova e capisci quello che è successo
2) menu processing-->linea di comando
nel menu a discesa trovi tutti i comandi disponibili in Processing
3) menu processing-->strumenti
scegli la visualizzazione advanced interface, trovi tutti i comandi di
Processing suddivisi per "fornitore", cioè da partire software Processing
trae il modulo prescelto
sfoglia, curiosa, lancia, sbaglia e vedrai che ti si aprirà un mondo.
nessun manuale, io credo, o tutorial sostituisce la curiosità
dell'esplorazione.
Il giorno 24/11/13 14:30, "Carlo Cormio" <carlo.cormio@gmail.com> ha
scritto:
Ciao Elyparker,
la tua domanda non ha una risposta univoca, o altrimenti è vaga.
La domanda o la risposta?
È normale che la mia domanda sia vaga per questo ho chiesto se esisteva
una documentazione che a parte quella ufficiale mi sembra di aver capito
non ci sia.
Diciamo che una cosa utile sarebbe un dizionario pratico delle funzioni
Voi perché lo usate?
Magari se ognuno dice "io ci faccio questo usando queste cose" senza
dilungarsi può nascere un utile manuale
Perdonami ma, se fai questa domanda, forse non hai bisogno di ciò che fa. Non è una risposta sarcastica, non mi fraintendere.
Tu hai bisogno di fare processing di dati GIS, o di fare analisi geografica? Se sì, bhè Processing ti offre un pacchetto di arnesi per fare ciò, combinando strumenti e algoritmi di vario genere, offerti per lo più da strumenti esterni a QGIS (SAGA, GRASS, OTB, GDAL, ecc.).
L’elenco di tali strumenti li trovi nella Toolbox di Processing.
la tua domanda non ha una risposta univoca, o altrimenti è vaga.
La domanda o la risposta?
È normale che la mia domanda sia vaga per questo ho chiesto se esisteva
una documentazione che a parte quella ufficiale mi sembra di aver capito
non ci sia.
Diciamo che una cosa utile sarebbe un dizionario pratico delle funzioni
Voi perché lo usate?
Magari se ognuno dice “io ci faccio questo usando queste cose” senza
dilungarsi può nascere un utile manuale
È possibile che non abbia bisogno di ciò che fa, ma non so quello che fa, ne quando mi potrebbe essere utile
l’elenco lo trovo ma non è che i titoli siano intuitivi del problema che mi possono aiutare a risolvere
Non è che se trovo thin platee spline si capisce quando posso usarlo
Forse è solo che sono un newbie del mondo gis e quindi sto facendo domande ovvie, però ho trovato difficoltà nel capire la documentazione ufficiale
Perdonami ma, se fai questa domanda, forse non hai bisogno di ciò che fa. Non è una risposta sarcastica, non mi fraintendere.
Tu hai bisogno di fare processing di dati GIS, o di fare analisi geografica? Se sì, bhè Processing ti offre un pacchetto di arnesi per fare ciò, combinando strumenti e algoritmi di vario genere, offerti per lo più da strumenti esterni a QGIS (SAGA, GRASS, OTB, GDAL, ecc.).
L’elenco di tali strumenti li trovi nella Toolbox di Processing.
Salvo, alcuni algoritmi sono più specifici di altri, ma molti sono generici e servono a risolvere problemi anche molto diversi.
Come hanno detto altri, se hai un problema da risolvere, trovi gli strumenti che ti aiutano a risolverlo. Per dirr, un buffer a che serve? A tantissime cose e applicazioni.
Molti degli algoritmi che trovi sono dati da software esterni a QGIS. Per questi fai riferimento ai software originali. Ad es., l’interpolazione thin plate spline la offre GRASS, e la trovi spiegata nella relativa documentazione.
È possibile che non abbia bisogno di ciò che fa, ma non so quello che fa, ne quando mi potrebbe essere utile
l’elenco lo trovo ma non è che i titoli siano intuitivi del problema che mi possono aiutare a risolvere
Non è che se trovo thin platee spline si capisce quando posso usarlo
Forse è solo che sono un newbie del mondo gis e quindi sto facendo domande ovvie, però ho trovato difficoltà nel capire la documentazione ufficiale
Perdonami ma, se fai questa domanda, forse non hai bisogno di ciò che fa. Non è una risposta sarcastica, non mi fraintendere.
Tu hai bisogno di fare processing di dati GIS, o di fare analisi geografica? Se sì, bhè Processing ti offre un pacchetto di arnesi per fare ciò, combinando strumenti e algoritmi di vario genere, offerti per lo più da strumenti esterni a QGIS (SAGA, GRASS, OTB, GDAL, ecc.).
L’elenco di tali strumenti li trovi nella Toolbox di Processing.
Il giorno Sun, 24 Nov 2013 15:37:53 +0100
Salvo caligiore <elyparker1@gmail.com> ha scritto:
ciao elyparker;
....
Forse è solo che sono un newbie del mondo gis e quindi sto facendo
domande ovvie, però ho trovato difficoltà nel capire la
documentazione ufficiale
magari fra newbies ci si intende ...
processing (ex-sextante)(1) è uno strato che impacchetta (2) altri
software, altrimenti non direttamente compatibili, all'interno
dell'ambiente dove opera (nella nostra discussione QGIS, ma potrebbe
essere gvSig, ecc.);
i software usabili sono, oltre a grass (peraltro già disponibile): Saga,
OrfeoToolBox, ecc. (mi sembra che qualcuno li abbia già ricordati);
questo nell'essenza; nel concreto poi è molto articolato e potente
consentendoti di eseguire procedure batch, di organizzare i comandi in
pipe complesse, di organizzare il processo con schemi grafici
definendo gli algoritmi ed i dati di ingresso, ecc.;
credo che a questo punto dovrai fare come me: studiarlo o aiutare a
tradurre il manuale/help; Matteo, temo, ha sempre bisogno
ciao,
giuliano
(1) questa è l'idea che mi sono fatto dando una mano a tradurre,
quindi tu vai cauto e spero che i guru non si scandalizzino