[Gfoss] QGIS 2.8 compositore stampe e openLayer

creando una composizione di stampa e quindi anche un Atlante (per come ho fatto decine di volte con la 2,6) tutto va bene, appena aggiungo un layer Openlayer non vi vede più nulla ed inoltre non mi permette più di modificare nulla, come si suo dire si blocca la composizione.

S.

···

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com

Secondo me Totò stai facendo un lavoro di debug straordinario che rischia di andare perduto se non lo mandi in lista Qgis-dev, e siccome sto monitorando anche quella e non ti vedo apparire, ti chiedo se per caso necessiti di una mano per fare le segnalazioni.

Fa sapere.
Ciao
Luca

···

Il giorno 5 marzo 2015 14:26, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

creando una composizione di stampa e quindi anche un Atlante (per come ho fatto decine di volte con la 2,6) tutto va bene, appena aggiungo un layer Openlayer non vi vede più nulla ed inoltre non mi permette più di modificare nulla, come si suo dire si blocca la composizione.

S.

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Ciao Luca,
hai ragione ho bisogno di più mani…

credo che nella lista Qgis-dev bisogna segnalare il problema in inglese…

S.

···

Il giorno 5 marzo 2015 14:52, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Secondo me Totò stai facendo un lavoro di debug straordinario che rischia di andare perduto se non lo mandi in lista Qgis-dev, e siccome sto monitorando anche quella e non ti vedo apparire, ti chiedo se per caso necessiti di una mano per fare le segnalazioni.

Fa sapere.
Ciao
Luca

Il giorno 5 marzo 2015 14:26, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

creando una composizione di stampa e quindi anche un Atlante (per come ho fatto decine di volte con la 2,6) tutto va bene, appena aggiungo un layer Openlayer non vi vede più nulla ed inoltre non mi permette più di modificare nulla, come si suo dire si blocca la composizione.

S.

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com

… questo ed altri problemi che ho riscontrato nelle varie versioni NON esistono in Linux, perchè?
perchè tutti i bug che trovo sono sempre su windows? (ho sempre provato il problema su sistemi linux e li non esistono gli stessi bug)

mi sa che è una politica ben studiata per “obbligare” chi usa QGIS a passare ai SO OpenSource!!!
Purtroppo o per fortuna io lavoro con Enti pubblici e questi nel 99% dei casi usano window e sono obbligato a lavorare con sistemi window… (parlo di mie esperienze).

Perchè appena esce una nuova versione la precedente viene messa da parte, non si correggono più i bug?

ho iniziato un lavoro con la 2.6 ed ho segnalato decine di bug, ultimo proprio ieri sempre sul compositore, mi è stato consigliato di migrare alla 2.8 ed ora ho altri bug con cui combattere, devo consegnare il lavoro e non so più in che versione farlo.

Perchè non fare una versione che dure per qualche anno invece di cambiar (migliorare) ogni due tre mesi?
Mi piace il progetto QGIS e ho pure finanziato le traduzioni, ma ora sono in leggera difficoltà con questi bug, bug che riguardano soprattutto la parte di output di un progetto.

scusate il mio sfogo…
è una mia riflessione!!!

S.

···

Il giorno 5 marzo 2015 14:56, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Ciao Luca,
hai ragione ho bisogno di più mani…

credo che nella lista Qgis-dev bisogna segnalare il problema in inglese…

S.

Il giorno 5 marzo 2015 14:52, Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:

Secondo me Totò stai facendo un lavoro di debug straordinario che rischia di andare perduto se non lo mandi in lista Qgis-dev, e siccome sto monitorando anche quella e non ti vedo apparire, ti chiedo se per caso necessiti di una mano per fare le segnalazioni.

Fa sapere.
Ciao
Luca

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com

Il giorno 5 marzo 2015 14:26, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

creando una composizione di stampa e quindi anche un Atlante (per come ho fatto decine di volte con la 2,6) tutto va bene, appena aggiungo un layer Openlayer non vi vede più nulla ed inoltre non mi permette più di modificare nulla, come si suo dire si blocca la composizione.

S.

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com

Il giorno 5 marzo 2015 15:25, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha
scritto:

.... questo ed altri problemi che ho riscontrato nelle varie versioni NON
esistono in Linux, perchè?
perchè tutti i bug che trovo sono sempre su windows? (ho sempre provato il
problema su sistemi linux e li non esistono gli stessi bug)

provo ad ipotizzare:

1. magari sono legati ai problemi che hai con la tua installazione su
windows
2. linux è intrinsecamente più figo ! :wink:

mi sa che è una politica ben studiata per "obbligare" chi usa QGIS a
passare ai SO OpenSource!!!!!
Purtroppo o per fortuna io lavoro con Enti pubblici e questi nel 99% dei
casi usano window e sono obbligato a lavorare con sistemi window.... (parlo
di mie esperienze).

Perchè appena esce una nuova versione la precedente viene messa da parte,
non si correggono più i bug?

il backporting costa tempo agli sviluppatori e penso non sia un lavoro

particolarmente gratificante da fare, soprattutto se non pagato !
La 2.8 è la prima versione LTS di QGIS su cui ci sarà il supporto per
un'anno, se ho capito bene. Il tuo lavoro di test è sicuramente prezioso
per avere una nuova 2.8.2 più stabile e con meno bachi. Lo so, costa tempo
e fatica e quando di mezzo ci sono le scadenze spesso è difficile
conciliare le due cose, ma queste sono le regole del gioco del lavoro
collaborativo. Io penso all'OS non semplicemente come ad un software di cui
non si paga la licenza ma come un bene comune di cui tutti possono
usufruirne ma che funziona se tutti se ne prendono cura.

Scusa il pistolotto, capisco bene il tuo "sconforto", volevo proporti una
prospettiva diversa per digerire meglio questi contrattempi !

ho iniziato un lavoro con la 2.6 ed ho segnalato decine di bug, ultimo
proprio ieri sempre sul compositore, mi è stato consigliato di migrare alla
2.8 ed ora ho altri bug con cui combattere, devo consegnare il lavoro e non
so più in che versione farlo.

Perchè non fare una versione che dure per qualche anno invece di cambiar

(migliorare) ogni due tre mesi?

vedi sopra. Poi ovviamente ci sono sempre gli utenti (come me) che non
vedono l'ora di avere le nuove fuinzioni appena sviluppate in una versione
stabile. Insomma combinare le due cose non penso sia semplice. Spero che la
soluzione di una LTS, s adeguatamente supportata, riesca a far contenti
tutti.

a presto
Luca

Luca, se ho ben capito una versione LTR di Qgis verra' manutenuta per 3
versioni.

Siccome ogni nuova release appare ogni 6 mesi, cio' significa che la 2.8 (e
la sua manutenzione) durera' fino all'estate 2016, quando sara' rilasciata
la 3.1 LTR.

Don Paolo mi corregga se sbaglio... :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-compositore-stampe-e-openLayer-tp7591722p7591738.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 05/03/2015 19:16, Sieradz ha scritto:

Luca, se ho ben capito una versione LTR di Qgis verra' manutenuta per 3
versioni.

Siccome ogni nuova release appare ogni 6 mesi, cio' significa che la 2.8 (e
la sua manutenzione) durera' fino all'estate 2016, quando sara' rilasciata
la 3.1 LTR.

Don Paolo mi corregga se sbaglio... :slight_smile:

quasi: una versione ogni 4 mesi, LTR 1 anno.
salluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il 05/03/2015 18:53, Luca Lanteri ha scritto:

1. magari sono legati ai problemi che hai con la tua installazione su
windows

probabile

2. linux è intrinsecamente più figo ! :wink:

piu' ordinato, soprattutto

il backporting costa tempo agli sviluppatori e penso non sia un lavoro
particolarmente gratificante da fare, soprattutto se non pagato !

esatto. si dice dalle mie parti "chi vuol cristo, se lo preghi": se mi
serve qualcosa, la faccio, o la pago.

La 2.8 è la prima versione LTS di QGIS su cui ci sarà il supporto per
un'anno, se ho capito bene. Il tuo lavoro di test è sicuramente prezioso
per avere una nuova 2.8.2 più stabile e con meno bachi. Lo so, costa
tempo e fatica e quando di mezzo ci sono le scadenze spesso è difficile
conciliare le due cose, ma queste sono le regole del gioco del lavoro
collaborativo. Io penso all'OS non semplicemente come ad un software di
cui non si paga la licenza ma come un bene comune di cui tutti possono
usufruirne ma che funziona se tutti se ne prendono cura.

esattissimo, grazie

vedi sopra. Poi ovviamente ci sono sempre gli utenti (come me) che non
vedono l'ora di avere le nuove fuinzioni appena sviluppate in una
versione stabile. Insomma combinare le due cose non penso sia semplice.
Spero che la soluzione di una LTS, s adeguatamente supportata, riesca a
far contenti tutti.

ci speriamo. questo succedera' se molte persone faranno qualcosa perche'
succeda.

vedo migliaia di persone che risparmiano, guadagnano, si divertono, e a
dare una mano siamo sempre i soliti quattro bischeri (c.risp.parl.).
spero queste discussioni, e questa lista, servano anche a dare una
spinta a qualche volenteroso.
Per cui, Totò, vai con le segnalazioni dei bugs :slight_smile:

Grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Il 05/03/2015 14:56, Totò Fiandaca ha scritto:

Ciao Luca,
hai ragione ho bisogno di più mani.....

credo che nella lista Qgis-dev bisogna segnalare il problema in inglese....

si', esatto. qualcuno da' una mano a Totò?
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html