[Gfoss] QGIS 2.8 – Salvare permanentemente un'espressione associata ad un campo di output

Poniamo di voler impostare una tabella attributi con tre campi numerici.
I primi due campi, “a” e “b” sono di input, mentre il terzo campo, “c”, è di
output, e poniamo che contenga, ad esempio, l'output derivato dal calcolo
della semplicissima espressione c = a + b.
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7593339/1.jpg&gt;
A tal fine, tramite l'editor di espressione, si digita, per il campo “c”,
l'espressione “a” + “b”, si clicca su “Aggiorna tutto” e automaticamente, il
campo “c” si riempie dei corrispondenti valori di output.
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7593339/2.jpg&gt;
Fin qui tutto bene.
Il problema è che questa espressione così digitata non è permanente ma è
volatile e, se chiudo la tabella e poi, dopo qualche tempo, la riapro per
aggiornare i dati inserendo ulteriori valori di “a” e “b”, per poter
aggiornare anche il campo di output “c”, devo di nuovo digitare, nell'editor
di espressione, la somma “a” + “b”.
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7593339/3.jpg&gt;
Ora, finché si tratta di riscrivere una semplice “addizione” tra due campi,
non ci sarebbe nessun problema pratico, ma quando l'espressione è più
complicata, perché ad esempio contiene funzioni logiche o trigonometriche,
la cosa si fa più fastidiosa, specie se capita di dover fare l'aggiornamento
mesi dopo aver impostato il campo di output ...con il rischio, nel
frattempo, di aver letteralmente dimenticato quale fosse l'espressione da
digitare per poter aggiornare il campo di output!
Per “aggiornamenti” nel breve, brevissimo periodo, al momento mi arrangio
sfruttando la funzione “recente generic” ma è evidente che questa soluzione
vale per qualche giorno o settimana, poi, a forza di scrivere espressioni,
perde di validità (e, inoltre, è spendibile solo sul quel QGIS caricato sul
quel PC su cui si sta lavorando in quel momento e non è condivisibile).
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7593339/4.jpg&gt;
Per “aggiornamenti” nel medio lungo periodo, per rimediare, semplicemente mi
“appunto” l'espressione su un file di testo che salvo nella cartella del
progetto e, all'occorrenza, procedo con il più classico dei “copia e
incolla”, ...ma mi sembra poco elegante.
Ho provato con la funzione “Campo” in “Proprietà vettore”, cercando di
sfruttare i "Widget", ma non ho trovato niente di utile.
Voi come fate?
Saluti a tutti e ...per chi può farle ...buone ferie agostane.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ciao Jacopo,
...mi hai anticipato di un minuto ...stavo per aggiungere questo post
scriptum:
" ...Voi come fareste, senza scomodare tabelle di database di postgis o
sqlite, ma operando solo sulla tabella degli shapefile "duri e puri"?
Comunque grazie lo stesso. Il suggerimento è ottimo e funzionale.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593340.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Marco wrote

ma operando solo sulla tabella degli shapefile "duri e puri"?

/

Una tecnica classica e' la seguente: prima di caricare la shape in Qgis,
incolli il contenuto del file DBF in un foglio elettronico contenente la
formula, e li' aggiorni la colonna desiderata, sostituendola a quella
"vecchia" del DBF.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593341.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

La soluzione che indichi e' quella canonica.
Ma ho sempre qualche remora mentale a indicare la strada del foglio
elettronico, perche' quando si risalva, se si fa' la mossa sbagliata
si rischia di provocare un riordinamento dei records e di conseguenza
la riattribuzione errata tra geometria e record alfanumerico.

Certamente i "duri e puri" non si fanno certo infinocchiare da una
cosa di questo genere, ma occorre sempre stare in campana, perche' a
far danni e' un attimo.

A.

Il 1 agosto 2015 08:01, Sieradz <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
Marco wrote

ma operando solo sulla tabella degli shapefile "duri e puri"?

/

Una tecnica classica e' la seguente: prima di caricare la shape in Qgis,
incolli il contenuto del file DBF in un foglio elettronico contenente la
formula, e li' aggiorni la colonna desiderata, sostituendola a quella
"vecchia" del DBF.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593341.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

/
Andrea Peri wrote

a far danni e' un attimo

/

Concordo: agire direttamente sul DBF e' come un'operazione a cuore aperto,
che puo' salvarti la vita ma ad altissimo rischio.

Non dubito comunque che Marco sia un prudente 'power user', e che quindi si
faccia una copia di backup del DBF medesimo, prima dell'editing in
Libreoffice.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593343.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

In ogni caso il corollario che aggiungerei al suggerimento e' di
annotarsi il valore del campo univoco relativo a un paio di geometrie note.

Dopo aver effettuato la modifica, salvato il dbf e sostituito, riaprire lo shapefile con
qgis e andare a vedere se i due oggetti geometrici di cui ci si era annotato il valore propongono ancor ai medesimi valori.

Non basta infatti limitarsi ad aprire lo shapefile modificato con qgis verificando che si apre e si vede l'immagine sulla canvas, o che lo zoom e il pan funzionano ancora.

Il problema potrebbe essere sulla corrispondenza dei valori , lo shapefile non viene corrotto da una tale operazione, ma potrebbe subire lo sparpagliamento dei valori degli attributi.

A.

Il 01/08/2015 09:15, Sieradz ha scritto:

/
Andrea Peri wrote

a far danni e' un attimo

/

Concordo: agire direttamente sul DBF e' come un'operazione a cuore aperto,
che puo' salvarti la vita ma ad altissimo rischio.

Non dubito comunque che Marco sia un prudente 'power user', e che quindi si
faccia una copia di backup del DBF medesimo, prima dell'editing in
Libreoffice.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593343.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

la butto giù cosi senza averla provata:
perchè non creare un altro campo testuale e incollarci la formula? e poi la si riutilizza quando serve!!!

ciao

···

Il giorno 1 agosto 2015 10:29, aperi2007 <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

In ogni caso il corollario che aggiungerei al suggerimento e’ di
annotarsi il valore del campo univoco relativo a un paio di geometrie note.

Dopo aver effettuato la modifica, salvato il dbf e sostituito, riaprire lo shapefile con
qgis e andare a vedere se i due oggetti geometrici di cui ci si era annotato il valore propongono ancor ai medesimi valori.

Non basta infatti limitarsi ad aprire lo shapefile modificato con qgis verificando che si apre e si vede l’immagine sulla canvas, o che lo zoom e il pan funzionano ancora.

Il problema potrebbe essere sulla corrispondenza dei valori , lo shapefile non viene corrotto da una tale operazione, ma potrebbe subire lo sparpagliamento dei valori degli attributi.

A.

Il 01/08/2015 09:15, Sieradz ha scritto:

/
Andrea Peri wrote

a far danni e’ un attimo

/

Concordo: agire direttamente sul DBF e’ come un’operazione a cuore aperto,
che puo’ salvarti la vita ma ad altissimo rischio.

Non dubito comunque che Marco sia un prudente ‘power user’, e che quindi si
faccia una copia di backup del DBF medesimo, prima dell’editing in
Libreoffice.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593343.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326

pigreco wrote

la butto giù cosi senza averla provata:
perchè non creare un altro campo testuale e incollarci la formula? e poi
la
si riutilizza quando serve!!!

Buona idea, ...così mi risparmio di creare il file di testo da salvare nella
cartella del progetto.
Grazie a tutti.
P.S. ogni volta che mi tocca dover "manomettere" un DBF, prima me ne faccio
almeno un'altra copia, e non solo del DBF, ma di tutto il pacchetto "uno e
trino" dello shapefile ...la Legge di Murphy è sempre in agguato :wink:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-Salvare-permanentemente-un-espressione-associata-ad-un-campo-di-output-tp7593339p7593349.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.