[Gfoss] Qgis legge i formati raster .sid?

Salve ragazzi, sto presentando a Siviglia pyarchinit un plugin di Qgis per l’archeologia, e gli spagnoli mi facevano notare che loro hanno cartografia base è in raster formato .sid. Sapete se è un formato proprietario e qgis li legge…ho visto l’mrsid tra i formati, ma non so se è lo stesso. Grazie a tutti. Luca.

On Thu, 7 May 2015 10:21:36 +0200, Luca Mandolesi wrote:

Salve ragazzi, sto presentando a Siviglia pyarchinit un plugin di Qgis
per l'archeologia, e gli spagnoli mi facevano notare che loro hanno
cartografia base è in raster formato .sid. Sapete se è un formato
proprietario e qgis li legge...ho visto l'mrsid tra i formati, ma non
so se è lo stesso.

ciao Luca,

si, l'estensione .sid identifica i files MrSID.

e' un formato ultra-chiuso e super-proprietario (e' persino
coperto da brevetti) basato sulla medesima compressione wavelts
che usano anche ECW e JPEG2000.

in buona sostanza sia MrSID che ECW sono semplicemente due
"fossili evolutivi", ed oggi come oggi non c'e' assolutamente
nessun motivo tecnico per continuare ad utilizzarli.
l'implementazione delle wavelets offerta da JPEG2000 e'
sicuramente migliore e piu' evoluta, se non altro perche' la
specifica del JPEG2000 e' stata messa a punto qualche annetto
dopo.
inoltre JPEG2000 e' uno standard internazionale, mentre
invece sia MrSID che ECW sono "progettati apposta" per
impedire qualsiasi interoperabilita' con codecs di terze parti.

in linea generale MrSID ha sempre avuto una diffusione
abbastanza limitata perche' anche all'epoca della loro
introduzione iniziale (verso il 95/98) ECW veniva giudicato
tecnicamente superiore ... si vede che gli spagnoli invece
si sono lasciati suggestionare da abili commerciali :slight_smile:

GDAL (e quindi per suo tramite pure QGIS) e' in grado di
leggere sia ECW che MrSID:

http://www.gdal.org/frmt_mrsid.html
http://www.gdal.org/frmt_ecw.html

tuttavia la versione gratuita della liberia proprietaria
indispensabile per leggere MrSID impedisce esplicitamente
la possibilita' di cessione a terzi ed impone per forza
l'obbligo che qualsiasi singolo utente si scarichi il codec
per proprio conto.
quindi come capisci bene questo significa che puoi certamente
compilarti una copia di GDAL+QGIS che supporti MrSID, ma non
puoi assolutamente cederla a nessun altro per nessun motivo.
la puoi usare esclusivamente per tuo uso e consumo personale :stuck_out_tongue:

se non ricordo male era venuto fuori negli anni passati che
gvSIG (che non a caso era popolarissimo in spagna) invece
distribuiza tranquillamente anche il supporto binerio per
ECW e MrSID, ma personalmente non ho mai capito come ci
riuscissero senza violare le licenze proprietarie.

ciao Sandro

Grazie Sandro.
È sempre un piacere leggere le tue spiegazioni!
Saluti,
Maricq

Il giorno gio 7 mag 2015 11:00 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Thu, 7 May 2015 10:21:36 +0200, Luca Mandolesi wrote:

Salve ragazzi, sto presentando a Siviglia pyarchinit un plugin di
Qgis
per l’archeologia, e gli spagnoli mi facevano notare che loro hanno
cartografia base è in raster formato .sid. Sapete se è un formato
proprietario e qgis li legge…ho visto l’mrsid tra i formati, ma non
so se è lo stesso.

ciao Luca,

si, l’estensione .sid identifica i files MrSID.

e’ un formato ultra-chiuso e super-proprietario (e’ persino
coperto da brevetti) basato sulla medesima compressione wavelts
che usano anche ECW e JPEG2000.

in buona sostanza sia MrSID che ECW sono semplicemente due
“fossili evolutivi”, ed oggi come oggi non c’e’ assolutamente
nessun motivo tecnico per continuare ad utilizzarli.
l’implementazione delle wavelets offerta da JPEG2000 e’
sicuramente migliore e piu’ evoluta, se non altro perche’ la
specifica del JPEG2000 e’ stata messa a punto qualche annetto
dopo.
inoltre JPEG2000 e’ uno standard internazionale, mentre
invece sia MrSID che ECW sono “progettati apposta” per
impedire qualsiasi interoperabilita’ con codecs di terze parti.

in linea generale MrSID ha sempre avuto una diffusione
abbastanza limitata perche’ anche all’epoca della loro
introduzione iniziale (verso il 95/98) ECW veniva giudicato
tecnicamente superiore … si vede che gli spagnoli invece
si sono lasciati suggestionare da abili commerciali :slight_smile:

GDAL (e quindi per suo tramite pure QGIS) e’ in grado di
leggere sia ECW che MrSID:

http://www.gdal.org/frmt_mrsid.html
http://www.gdal.org/frmt_ecw.html

tuttavia la versione gratuita della liberia proprietaria
indispensabile per leggere MrSID impedisce esplicitamente
la possibilita’ di cessione a terzi ed impone per forza
l’obbligo che qualsiasi singolo utente si scarichi il codec
per proprio conto.
quindi come capisci bene questo significa che puoi certamente
compilarti una copia di GDAL+QGIS che supporti MrSID, ma non
puoi assolutamente cederla a nessun altro per nessun motivo.
la puoi usare esclusivamente per tuo uso e consumo personale :stuck_out_tongue:

se non ricordo male era venuto fuori negli anni passati che
gvSIG (che non a caso era popolarissimo in spagna) invece
distribuiza tranquillamente anche il supporto binerio per
ECW e MrSID, ma personalmente non ho mai capito come ci
riuscissero senza violare le licenze proprietarie.

ciao Sandro


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Marica Landini wrote

Grazie Sandro.
È sempre un piacere leggere le tue spiegazioni!
Saluti,
Maricq

già!
a quando "il Furieri", estensione in ambito geografico de "il Bignami"?

:smiley:

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Qgis-legge-i-formati-raster-sid-tp7592491p7592496.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno Thu, 7 May 2015 06:46:08 -0700 (MST)
stefano campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

ciao Stefano (e Marica),

Marica Landini wrote
> Grazie Sandro.
> ....

già!
a quando "il Furieri", estensione in ambito geografico de "il
Bignami"?

chiedo scusa della ripetizione, ma ho già messo da parte un bel pò di
perle di Sandro (e anche di altri, invero) nei pochi anni che seguo la
lista;

purtroppo il tempo è tiranno, ma se mi riconosci il CC-BY+BY (ndr: non
il bye-bye) te li passo e puoi ricomporli e rielaborarli :slight_smile:

ciao,
giuliano

PS: diventando un pelino più seri: una pagina HowTo o Faq nel wiki non
sarebbe una posizione adatta per conservare queste e altre pillole di
buona informazione? o forse c'è già?

Muchas gracias. Riferisco all’università le tue osservazioni, una lezione direi…vediamo se modificano qualcosa. Grazie Alessandro. LUCA.

Il 07/mag/2015 12:18, “Marica Landini” <bulma@ferrara.linux.it> ha scritto:

Grazie Sandro.
È sempre un piacere leggere le tue spiegazioni!
Saluti,
Maricq

Il giorno gio 7 mag 2015 11:00 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:

On Thu, 7 May 2015 10:21:36 +0200, Luca Mandolesi wrote:

Salve ragazzi, sto presentando a Siviglia pyarchinit un plugin di
Qgis
per l’archeologia, e gli spagnoli mi facevano notare che loro hanno
cartografia base è in raster formato .sid. Sapete se è un formato
proprietario e qgis li legge…ho visto l’mrsid tra i formati, ma non
so se è lo stesso.

ciao Luca,

si, l’estensione .sid identifica i files MrSID.

e’ un formato ultra-chiuso e super-proprietario (e’ persino
coperto da brevetti) basato sulla medesima compressione wavelts
che usano anche ECW e JPEG2000.

in buona sostanza sia MrSID che ECW sono semplicemente due
“fossili evolutivi”, ed oggi come oggi non c’e’ assolutamente
nessun motivo tecnico per continuare ad utilizzarli.
l’implementazione delle wavelets offerta da JPEG2000 e’
sicuramente migliore e piu’ evoluta, se non altro perche’ la
specifica del JPEG2000 e’ stata messa a punto qualche annetto
dopo.
inoltre JPEG2000 e’ uno standard internazionale, mentre
invece sia MrSID che ECW sono “progettati apposta” per
impedire qualsiasi interoperabilita’ con codecs di terze parti.

in linea generale MrSID ha sempre avuto una diffusione
abbastanza limitata perche’ anche all’epoca della loro
introduzione iniziale (verso il 95/98) ECW veniva giudicato
tecnicamente superiore … si vede che gli spagnoli invece
si sono lasciati suggestionare da abili commerciali :slight_smile:

GDAL (e quindi per suo tramite pure QGIS) e’ in grado di
leggere sia ECW che MrSID:

http://www.gdal.org/frmt_mrsid.html
http://www.gdal.org/frmt_ecw.html

tuttavia la versione gratuita della liberia proprietaria
indispensabile per leggere MrSID impedisce esplicitamente
la possibilita’ di cessione a terzi ed impone per forza
l’obbligo che qualsiasi singolo utente si scarichi il codec
per proprio conto.
quindi come capisci bene questo significa che puoi certamente
compilarti una copia di GDAL+QGIS che supporti MrSID, ma non
puoi assolutamente cederla a nessun altro per nessun motivo.
la puoi usare esclusivamente per tuo uso e consumo personale :stuck_out_tongue:

se non ricordo male era venuto fuori negli anni passati che
gvSIG (che non a caso era popolarissimo in spagna) invece
distribuiza tranquillamente anche il supporto binerio per
ECW e MrSID, ma personalmente non ho mai capito come ci
riuscissero senza violare le licenze proprietarie.

ciao Sandro


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015