Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:
http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
<http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente>ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.
Non penso che Roberto intendesse questo.
L'uso della texture può andar bene come primo approccio, ma è evidente che
non gode dei benefici di un dato 3D reale.
La colorazione dei vertici significa invece dare un colore che poi può
essere gestito dagli shader.
giovanni
-----
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585782.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus