[Gfoss] QGis2threejs plugin !!!!

Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:

http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
<http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente&gt;

ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.

Non penso che Roberto intendesse questo.
L'uso della texture può andar bene come primo approccio, ma è evidente che
non gode dei benefici di un dato 3D reale.

La colorazione dei vertici significa invece dare un colore che poi può
essere gestito dagli shader.

giovanni

-----

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585782.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Ne avevamo già parlato nel post del 2 gennaio alle 9:30, riallego il link:

http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente
<http://novarese.t15.org/gfoss/gradiente&gt;

ottenuto con una classificazione tradizionale per quota.

In questo caso la colorazione è data da un'immagine creata in QGis, giusto ?

La colorazione dei vertici significa invece dare un colore che poi può

essere gestito dagli shader.

La cosa può andare ad integrarsi con il problema della gestione di un file
PLY, ovvero di un TIN.

In effetti, converrebbe unificare la discussione sotto un argomento :
"Gestione 3D".

Non sarebbe male parlarne a voce, tramite Skype o GMail...

Comunque, per adesso diciamo questo:

1) Per il momento, il plugin qgis2threejs gestisce DEM in formato grid (
e quindi, di tipo raster )

2) Il plugin, nel suo contesto web, si comporta egregiamente e "apre una
porta" alla pubblicazione web di 3D a partire da dati QGis

3) Il plugin ha talmente tante potenzialità, che... dovrà fare di più
(perchè nel 3D l'appetito vien ... volando)

4) Attualmente, "per vedere" la superficie, occorre utilizzare una
colorazione preventiva. Se non si colora la superficie, il 3D compare nero
(o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

5) Nel caso si volesse solo "controllare al volo com'è" una superficie
(senza colorarla con QGis), il plugin potrebbe colorare i punti per
altezza, nel grid, e quindi non usare il tag dell'immagine (oppure
potrebbe generare un'immagine "colorata per altezza", al volo). E quindi,
non ci sarebbe la necessità di farlo in QGis.
E' una duplicazione di codice ? Probabile, ma questo darebbe una
immediatezza maggiore al plugin.

Comunque, mentre noi stiamo discutendo, è probabile che il programmatore
stia già implementando questo... :wink:

Se volete, ci fermiamo qui, e meditiamo su quanto detto.

E poi, inizieremo a parlare di TIN, all'interno del plugin...

Ma prima dovremo discutere su ... che cosa è un TIN, e che cosa implica
visualizzarlo in un Gis 2D :slight_smile:

A presto

Roberto

/
Geodrinx wrote

1) Per il momento, il plugin qgis2threejs gestisce DEM in formato grid
(e quindi, di tipo raster )

/
Beh, volendo supporta anche i vettori (vedi post del 2 gennaio ore 9:00) che
vengono drappati in automatico sul Dem.

/

Geodrinx wrote

4) Attualmente, "per vedere" la superficie, occorre utilizzare una
colorazione preventiva. Se non si colora la superficie, il 3D compare
nero (o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

/
Senza colorare nulla (o per essere piu' precisi, senza "classificare" nulla)
ti svelo il seguente trucco per 'vedere' il gradiente di un Dem.
Entra nelle proprieta' del raster, vai su "Miglioramento contrasto" e
settalo su "Stira a Min/Max", infine Apply.
Se adesso lanci il plugin nipponico, ti crea il 3D sfumato.

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585797.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Beh, volendo supporta anche i vettori (vedi post del 2 gennaio ore 9:00)
che
vengono drappati in automatico sul Dem.

Stiamo parlando di 3D e in questo momento i layer vettoriali non vengono
"tradotti" in mesh 3D. Per cui sono supportati per modo di dire. Se è per
questo è supportato anche il tuo "nord", ma non è un oggetto 3D.
Il raster viene invece utilizzato per generare una mesh.

/

Geodrinx wrote
> 4) Attualmente, "per vedere" la superficie, occorre utilizzare una
> colorazione preventiva. Se non si colora la superficie, il 3D compare
> nero (o grigio a fasce) cioè praticamente invisibile.

/
Senza colorare nulla (o per essere piu' precisi, senza "classificare"
nulla)
ti svelo il seguente trucco per 'vedere' il gradiente di un Dem.
Entra nelle proprieta' del raster, vai su "Miglioramento contrasto" e
settalo su "Stira a Min/Max", infine Apply.
Se adesso lanci il plugin nipponico, ti crea il 3D sfumato.

Anche se lo coloro di marrone, lo vedrò marrone. E se lo coloro di verde lo
vedrò verde :slight_smile:
Quello che stiamo dicendo è la colorazione della mesh tramite shading
(fragment shader).

giovanni

-----

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585797.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

--
Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

/
giohappy wrote

in questo momento i layer vettoriali non vengono "tradotti" in mesh 3D

/
Proprio così, essi vengono semplicemente rasterizzati, "fusi" sul (o nel)
Dem, ma comunque partecipano alla scena, non sono trascurati come figli di
un dio minore, ergo sono indirettamente supportati da Qgis2threejs...

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585800.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

In un momento di pausa mi sono divertito un po’ con QGis2three.js per vedere di drappeggiargli sopra dei vettoriali.
Ecco un bruco che risale l’appennino fiorentino :slight_smile: https://dl.dropboxusercontent.com/u/13861666/2014-01-17%2011_27_15-firenze.png

giovanni

···

Il giorno 10 gennaio 2014 08:38, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
giohappy wrote

in questo momento i layer vettoriali non vengono “tradotti” in mesh 3D

/
Proprio così, essi vengono semplicemente rasterizzati, “fusi” sul (o nel)
Dem, ma comunque partecipano alla scena, non sono trascurati come figli di
un dio minore, ergo sono indirettamente supportati da Qgis2threejs…



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7585800.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

/
giohappy wrote

Ecco un bruco che risale l'appennino fiorentino :slight_smile:

/
Non male 'stu vermone, e che mi dici di questo Dem alla Andy Warhol..?

http://novarese.t15.org/gfoss/ghmirror
<http://novarese.t15.org/gfoss/ghmirror&gt;
*
P.S.*
Si scherza, Joe, sono in malattia, e quindi... ha dda passa' 'a jurnata...

-----

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7586121.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

A proposito di QGIS e 3D, ricordo questo post con un esempio di impiego di Visvis:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Using-visualizing-3D-data-Z-values-tt4126375.html#a5009086

giovanni

···

Il giorno 20 gennaio 2014 18:32, antoniovinci <sieradz@outlook.com> ha scritto:

/
giohappy wrote

Ecco un bruco che risale l’appennino fiorentino :slight_smile:

/
Non male 'stu vermone, e che mi dici di questo Dem alla Andy Warhol…?

http://novarese.t15.org/gfoss/ghmirror
<http://novarese.t15.org/gfoss/ghmirror>
*
P.S.*
Si scherza, Joe, sono in malattia, e quindi… ha dda passa’ 'a jurnata…



View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis2threejs-plugin-tp7585634p7586121.html

Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


Giovanni Allegri
http://about.me/giovanniallegri
blog: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus

Il giorno Sat, 25 Jan 2014 12:04:13 +0100
"G. Allegri" <giohappy@gmail.com> ha scritto:

ciao Giovanni,

A proposito di QGIS e 3D, ricordo questo post con un esempio di
impiego di Visvis:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Using-visualizing-3D-data-Z-values-tt4126375.html#a5009086

sì, l'ho visto ieri sera, però mi sembrano approcci diversi:
qgis2threejs mi sembra più orientato alla renderizzazione web, mentre
visvis più orientato alla visualizzazione per l'analisi: ho
interpretato male?

giovanni

ciao,
giuliano

sì, l’ho visto ieri sera, però mi sembrano approcci diversi:
qgis2threejs mi sembra più orientato alla renderizzazione web, mentre
visvis più orientato alla visualizzazione per l’analisi: ho
interpretato male?

Visvis permette visualizzazioni semplici o molto elaborate, ma tramite widget PyQt4 (e non solo), quindi non web.

giovanni

ciao,
giuliano


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013