[Gfoss] SAGA GIS

Mi hanno segnalato questo software (LGPL)

http://www.saga-gis.uni-goettingen.de/html/index.php

Qualcuno lo ha provato?

--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

io.
interessante, pero' la comunita' e' estremamente ridotta, non so come
andra' avanti.
poi e' java...
pc

Alessandro Pasotti ha scritto:

Mi hanno segnalato questo software (LGPL)

http://www.saga-gis.uni-goettingen.de/html/index.php

Qualcuno lo ha provato?

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSFjP/NedwLUzIr4RAjsTAKCuFepCACagUbfnAwieN42qzNzF8gCdE+TE
Bc7NXvAqdAN8QfLNuOT2dY0=
=Nn3L
-----END PGP SIGNATURE-----

Alessandro Pasotti ha scritto:

Mi hanno segnalato questo software (LGPL)

http://www.saga-gis.uni-goettingen.de/html/index.php

Qualcuno lo ha provato?
  

L'avevo provato un po' di tempo fa, ma non sono mai riuscito ad approfondire per mancanza di tempo.
Da semplice utente mi sembra che funzioni piuttosto bene, e soprattutto l'ultima preview è molto ricca di moduli per analisi ambientali e territoriali.
Mi piace in particolare il supporto a Python...
L'unica cosa che mi sento di dire da profano è che mi pare che il progetto non sia molto "vivo"...
Ciao
Ale

--
Alessandro Sarretta

Consiglio Nazionale delle Ricerche
ISMAR - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE

Castello, 1364/A - 30122 VENEZIA

Tel. 041 2404758
Fax 041 5204126
E-Mail: alessandro.sarretta@ismar.cnr.it
URL: www.ve.ismar.cnr.it

Due cose:

1) SAGA is written in the widespread and powerful C++ programming
language and follows an object oriented approach

io.
interessante, pero' la comunita' e' estremamente ridotta, non so come
andra' avanti.
poi e' java...

2) Toglimi una curiosita'. Ora che tutta la j2se6 e' stata rilasciata in
gpl alla comunita', qual'e' il problema di java?

Andrea

pc

Alessandro Pasotti ha scritto:

Mi hanno segnalato questo software (LGPL)

http://www.saga-gis.uni-goettingen.de/html/index.php

Qualcuno lo ha provato?

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Mon, May 14, 2007 at 02:55:40PM +0200, Andrea Antonello wrote:

2) Toglimi una curiosita'. Ora che tutta la j2se6 e' stata rilasciata in
gpl alla comunita', qual'e' il problema di java?

Sara' rilasciato. Non e' rilasciato ancora. Comunque condivido
l'ottimismo. Meglio Java zilioni di volte della paccottiglia .NET.

--
Francesco P. Lovergine

io l’ho provato e lo uso attualmente. Ora c’è la versione 2 (preview).
La manualistica (ottima) è ferma alla 1.2;
Ottimo per i raster, nel senso che copre moltisime funzionalità di analisi. Crea TIN da raster e vector e conduce qualche analisi con i TIN (flow accumulation).
Non consente editing topologico per i vector.

Personalmente sono entusiasta di questo software.

Il 14/05/07, Paolo Cavallini < cavallini@faunalia.it> ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

io.
interessante, pero’ la comunita’ e’ estremamente ridotta, non so come
andra’ avanti.
poi e’ java…
pc

Alessandro Pasotti ha scritto:

Mi hanno segnalato questo software (LGPL)

http://www.saga-gis.uni-goettingen.de/html/index.php

Qualcuno lo ha provato?


Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGSFjP/NedwLUzIr4RAjsTAKCuFepCACagUbfnAwieN42qzNzF8gCdE+TE
Bc7NXvAqdAN8QfLNuOT2dY0=
=Nn3L
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39’ 11.08’’ N Long. 7° 23’ 25.26’’ E

Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html

E' di fatto stata rilasciata la j2se: vi allungo il link, anche se e' in
tedesco: http://www.golem.de/0705/52156.html (sorry).

Andrea

Francesco P. Lovergine probaly wrote:

On Mon, May 14, 2007 at 02:55:40PM +0200, Andrea Antonello wrote:

2) Toglimi una curiosita'. Ora che tutta la j2se6 e' stata rilasciata in
gpl alla comunita', qual'e' il problema di java?

Sara' rilasciato. Non e' rilasciato ancora. Comunque condivido
l'ottimismo. Meglio Java zilioni di volte della paccottiglia .NET.