[Gfoss] segnalazione URL - forse lo conoscevate già ?

http://interoperabile.altervista.org/

io non ho l’url nei miei “archivi” GFOSS, cioè da ottobre 2006

il tutto arriva da un cocktail tra un argomento segnalato da Marco Cerruti su freegis, ribaltato sull mailing list interna del cluster “mashup e geoweb” del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, cui risponde qualcuno che forse era al seminario di Pula del 23-scorso ma che non ho conosciuto di persona…insomma: un brodo primordiale!

…nella fluidità della cosa ci sta che questa URL sia stata creata due giorni fa (andrò a informarmi, dato che non ce l’ho nemmeno nelle comunicazioni dal cluster…)

Mauro: già che ci siamo giro la cosa anche a voi

un saluto e buona domenica (passata se leggete il messaggio lunedì)

Pibinko

http://pibinko.altervista.org
(Rollin’, rollin’, rollin’ - Though the streams are swollen - Keep them dogies rollin’ - Rawhide!)

========================================
davide carboni ha scritto:

aggiungo che poi (grazie al link segnalato da Andrea) qualcuno ha
fatto notare che l’URI dei servizi e’ sbagliato. Ora nel caso di
quelli WMS/WMF hanno trovato che l’URL giusto e’ (ad esempio, scusate
la lunghezza)

http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?VERSION=1.1.1&REQUEST=GetMap&SERVICE=WMS&SRS=EPSG:4326&WIDTH=512&HEIGHT=512&LAYERS=Spiagge&TRANSPARENT=TRUE&FORMAT=image/png&BBOX=8.77875,40.928125,9.59125,41.334375

Mentre per quelli soap non riesco a scaricare lo schema XSD (puntano
ad un improbabile http://sitrs3006:7080

che ovviamente non viene risolto dal DNS

davide carboni wrote:

Ciao a tutti,
per quanto riguarda la proposta di Filippo devo precisare che il
tutorial copre gli argomenti web services da un punto di vista degli
standard w3c quindi prevalentemente soap e bpel. Ora vedo che i web
services di cui si sta parlando sono invece di un altro tipo (OGC) e
non possiamo a cosi pochi giorni stravolgere i contenuti del
tutorial. Nelle pagine del SIT regionale vedo che esistono anche dei
WS soap ma non capisco se forniscono gli stessi servizi di quelli
OGC. Comunque durante il tutorial possiamo provare quelli soap e
vedere cosa fanno. Per quelli OGC possiamo eventualmente attrezzarci
per un successivo workshop.

Andrea.Giacomelli@ch2m.it wrote:

Filippo: tu alzi e io schiaccio… ;

buongiorno a tutti.

a) vi invito a esporre tali desiderata alla comunità GFOSS:
http://www.gfoss.it/index.php?page=Comunit%E0&toc=comunita
< http://www.gfoss.it/index.php?page=Comunit%E0&toc=comunita> - penso
che chi già frequenta questa lista (e lavora con WMS e WFS più
spesso di noi) non avrà difficoltà a darvi qualche suggerimento.
in particolare, vi invito a iscrivervi alla mailing list.

b) per completezza di informazione, non più tardi di un paio di
giorni fa su un altro sito legato a GIS open source è stato inserito
qualche commento sull’utlizzo dei web services RAS (vedi:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=58&func=showcat&catid=13
<http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=58&func=showcat&catid=13 >)

fatemi sapere come va

a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti

Andrea


From: geowebcluster-admin@crs4.it
[mailto: geowebcluster-admin@crs4.it] *On Behalf Of *Filippo Di Todaro
Sent: Friday, March 30, 2007 1:21 PM
To: geowebcluster@crs4.it
Subject: [Geowebcluster] RAS e web services

Salve a tutti.

dal momento che l’argomento in oggetto è emerso già dai primi
incontri del cluster, mi piacerebbe che nel corso del seminario del
4 e 5 aprile potessimo fare qualche sperimentazione anche con i web
services della RAS, nei limiti di quanto sarà possibile fare dato il
poco tempo ormai a disposizione;

all’assessorato competente mi hanno assicurato che tali servizi sono
già disponibili al pubblico (ed alle imprese in particolare), e
sarebbero ben felici se qualche impresa facesse una qualche
sperimentazione in proposito e fornisse un feedback sulla effettiva
usabilità di tali servizi.

saluti Filippo

Filippo Di Todaro
via Valenzia 30
09045 Quartu S. Elena (CA) - Italy
+39 70 9538031
+39 328 4680475

filippo.ditodaro@3ddd.it
www.3ddd.it < http://www.3ddd.it/>

La prova presentata da Guiso funziona benissimo
http://interoperabile.altervista.org/

ho analizzato il codice e veramente abbastanza semplice

Rinaldo