[Gfoss] siti reperire dati

Scrivo velocemente questa mail per avere, se è possibile, dei suggerimenti e degli aiuti.
Devo fare una carta di visibilità per una pala eolica e ho necessità di ricavare un dtm per un raggio di almeno 12 km dal punto dove verrà collocata. per far questo userò il modulo r.los di Grass.
L’area sottesa comprende le regioni Umbria e Marche.
La risoluzione del dtm che mi serve non può essere minimo di 30 m.
Vorrei sapere dove poter ricavare i dati su cui lavorare.

Grazie a tutte/i

Dott. Matteo Gabrielli
Geologo
_____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U.
fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello
06012 Perugia - Italia
cell. 328.1970952

“Datemi un mondo selvaggio che nessuna civiltà possa tollerare.” - Henry D. Thoreau

Privacy: D.Lgs. N.196/03

I Dem WCS del Geoportale Nazionale sono a 20 mt/px :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/siti-reperire-dati-tp7591799p7591800.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il 10/03/2015 09:44, Sieradz ha scritto:

I Dem WCS del Geoportale Nazionale sono a 20 mt/px :slight_smile:

usa r.viewshed invece di r.los; lo trovi in Grass 7.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

le risorse disponibili, per quanto ne so io, sono:
- ASTER [1] - Mondo - risoluzione 30 m
- EUDEM [2] - Europa - risoluzione 25 m - Non è un DTM ma un DSM
(surface model), però a quella risoluzione e per studi di visibilità
ad ampio raggio credo che non sia un problema
- Il DEM del PCN che citava Sieradz - Italia - risoluzione 20 m - Le
capabilities indicano che "l lavoro e' partito agli inizi degli anni
80. Il modello numerico del terreno e' stato ottenuto interpolando le
curve di livello dell'archivio IGM..."
- Il dem dell'Istituto Nazionale di Geofisica (TINITALY/01) [3] -
Italia - risoluzione 10 m - Mi sembra che la licenza non sia
compatibile con un uso commerciale. Inoltre va richiesto tramite una
form e la procedura non è velocissima.

[1] http://gdem.ersdac.jspacesystems.or.jp
[2] http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eu-dem
[3] http://tinitaly.pi.ingv.it/

Il 10 marzo 2015 09:35, Geol. Matteo Gabrielli <matteogeol@yahoo.it> ha scritto:

Scrivo velocemente questa mail per avere, se è possibile, dei suggerimenti e
degli aiuti.
Devo fare una carta di visibilità per una pala eolica e ho necessità di
ricavare un dtm per un raggio di almeno 12 km dal punto dove verrà
collocata. per far questo userò il modulo r.los di Grass.
L'area sottesa comprende le regioni Umbria e Marche.
La risoluzione del dtm che mi serve non può essere minimo di 30 m.
Vorrei sapere dove poter ricavare i dati su cui lavorare.

Grazie a tutte/i

Dott. Matteo Gabrielli
Geologo
_____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U.
fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello
06012 Perugia - Italia
cell. 328.1970952

"Datemi un mondo selvaggio che nessuna civiltà possa tollerare." - Henry D.
Thoreau

Privacy: D.Lgs. N.196/03

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Andrea Fredduzzi (phD)
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia
Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA
e-mail: andrea.fredduzzi@unipg.it - andreafredd@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756

Se poi il tuo territorio di lavoro e' la Toscana,

sul nostro sito Cartoteca:

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html

sotto la voce download->morfologia

trovi il dtm orografico da ctr10k con cella a 10 metri tagliato per provincia,
e per certe zone (non copre tutta la regione) indicate dal layer
"Lidar" anche il dtm da lidar con celle a 1/2/3 metri tagliato in
fogli 2k.

i dati con con licenza cc-by.

A.

Il 10 marzo 2015 10:27, Andrea Fredduzzi <andreafredd@gmail.com> ha scritto:

le risorse disponibili, per quanto ne so io, sono:
- ASTER [1] - Mondo - risoluzione 30 m
- EUDEM [2] - Europa - risoluzione 25 m - Non è un DTM ma un DSM
(surface model), però a quella risoluzione e per studi di visibilità
ad ampio raggio credo che non sia un problema
- Il DEM del PCN che citava Sieradz - Italia - risoluzione 20 m - Le
capabilities indicano che "l lavoro e' partito agli inizi degli anni
80. Il modello numerico del terreno e' stato ottenuto interpolando le
curve di livello dell'archivio IGM..."
- Il dem dell'Istituto Nazionale di Geofisica (TINITALY/01) [3] -
Italia - risoluzione 10 m - Mi sembra che la licenza non sia
compatibile con un uso commerciale. Inoltre va richiesto tramite una
form e la procedura non è velocissima.

[1] http://gdem.ersdac.jspacesystems.or.jp
[2] http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eu-dem
[3] http://tinitaly.pi.ingv.it/

Il 10 marzo 2015 09:35, Geol. Matteo Gabrielli <matteogeol@yahoo.it> ha scritto:

Scrivo velocemente questa mail per avere, se è possibile, dei suggerimenti e
degli aiuti.
Devo fare una carta di visibilità per una pala eolica e ho necessità di
ricavare un dtm per un raggio di almeno 12 km dal punto dove verrà
collocata. per far questo userò il modulo r.los di Grass.
L'area sottesa comprende le regioni Umbria e Marche.
La risoluzione del dtm che mi serve non può essere minimo di 30 m.
Vorrei sapere dove poter ricavare i dati su cui lavorare.

Grazie a tutte/i

Dott. Matteo Gabrielli
Geologo
_____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U.
fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello
06012 Perugia - Italia
cell. 328.1970952

"Datemi un mondo selvaggio che nessuna civiltà possa tollerare." - Henry D.
Thoreau

Privacy: D.Lgs. N.196/03

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
Andrea Fredduzzi (phD)
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia
Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA
e-mail: andrea.fredduzzi@unipg.it - andreafredd@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

/
Andrea Peri wrote

Se poi il tuo territorio di lavoro e' la Toscana

/

L'OP parlava di Umbria & Marche... :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/siti-reperire-dati-tp7591799p7591808.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Oops, mi era sfuggito.
Scusate.

Il 10/mar/2015 10:55 “Sieradz” <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
Andrea Peri wrote

Se poi il tuo territorio di lavoro e’ la Toscana

/

L’OP parlava di Umbria & Marche… :slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/siti-reperire-dati-tp7591799p7591808.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Vi ringrazio tutti quanti per le preziose indicazioni, sto lavorando su i dati wcs del portane nazionale, un saluto particolare al mio amico Ivan per il lavoro che mi ha inviato.

Dott. Matteo Gabrielli
Geologo
_____________________________________________________________n° 450 O.G.R.U.
fraz. Croce di Castiglione, 9 Città di Castello
06012 Perugia - Italia
cell. 328.1970952

“Datemi un mondo selvaggio che nessuna civiltà possa tollerare.” - Henry D. Thoreau

Privacy: D.Lgs. N.196/03

Il Martedì 10 Marzo 2015 13:07, Andrea Peri aperi2007@gmail.com ha scritto:

Oops, mi era sfuggito.
Scusate.

Il 10/mar/2015 10:55 “Sieradz” <antonio@amicocad.it> ha scritto:

/
Andrea Peri wrote

Se poi il tuo territorio di lavoro e’ la Toscana

/

L’OP parlava di Umbria & Marche… :slight_smile:


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/siti-reperire-dati-tp7591799p7591808.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014