[Gfoss] sponsor qgis e implementazione funzionalit?

Buongiorno a tutti,
come già avvenuto alcuni giorni fa, mi allineo alle richieste di Alessandro Sarretta,
cioè capire bene le possibilità , le potenzialità e i metodi di lavoro che hanno qgis con il formato svg Inkscape per produrre mappe di alta valenza grafica, per i motivi sotto descritti (tavole di supporto agli strumenti urbanistici).
Esistono mauali, siti di riferimento, esempi...qualsiasi cosa per capire ??
Altra cosa:
Lo sviluppo di software come qgis, si sta muovendo in questa direzione? se si in quali tempi?Mi posso proporre non tanto come sviluppatore, in quanto non sono proprioamente un informatico, ma come tester si...
Ultimamente quando su questa lista ho proposto il problema, putroppo mi è stato risposto, credo un pò sommariamente, esistono varie problematiche riguardo la vestizione di tavole....un esempio la dimensione della tavola...svg troppo grandi vengono malgestiti sia da inkscape che da gimp....insomma la discussione credo sia delicata, importante e con ampi scenari....

Saluti a presto

Eugenio Trumpy

P.S. E' l'ora di non dipendere più dai software proprietari x ottenere i risultati grafici voluti!

Message: 7
Date: Tue, 17 Apr 2007 23:11:49 +0200
From: Alessandro Sarretta <alessandro.sarretta@inwind.it>
Subject: Re: [Gfoss] sponsor qgis e implementazione funzionalit?
To: Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list
<gfoss@faunalia.com>
Message-ID: <46253815.1060907@inwind.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed

Paolo Cavallini ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Io credo che la cura grafica sia una faccenda da cad, non da gis, e
> purtroppo il fossato esiste ancora. Non credo che sia possibile
> "vestire" la mappa interamente con un GIS, che in effetti e' un
> programma per l'analisi. Semmai piu' proficuo e' migliorare
> l'interazione fra i gis liberi e i programmi di grafica liberi.
> Per la sponsorizzazione, la questione e' delicata. Il nostro impegno in
> qgis, ad esempio, ha dato risultati inferiori all'atteso (forse sono
> pessimista, e comunque gli effetti proseguiranno ancora per un po'). In
> realta' la risorsa limitante sono gli sviluppatori, a quanto pare.
> Saluti.
> pc
>

Riguardo la vestizione grafica, mi trovo pi? d'accordo con Flavio, nel
senso che mi sembra che nelle pubbliche amministrazioni (anch'io vivo in
Veneto e sto vedendo qualche effetto della legge regionale sul governo
del territorio) ci sia (o ci sar?) sempre pi? l'esigenza di trattare i
dati (urbanistici e anche ambientali) anche dal punto di vista grafico.
Si stanno formando qua e l? dei gruppi di lavoro per studiare le grafie
standard da applicare alle mappe dei nuovi piani regolatori, e a quanto
ne so si ragiona con ArcGIS (ESRI) e Geomedia (Intergraph). Il CAD
logicamente la fa da padrone, ma se si vuole pensare di avvicinare
l'amministrazione pubblica con software liberi, credo sia indispensabile
puntare anche su una maggiore cura e flessibilit? grafica.
In ambito scientifico logicamente la parte preponderante la fa l'analisi
dei dati, ma anch'io (lavoro al CNR) - che per? sono ancora piuttosto
ignorante, nel senso che ignoro - faccio difficolt? a riprodurre con
QGIS certe carte fatte in ArcView.
C'? qualche pagina su internet o qualche manualetto che spieghi come
integrare GIS e programmi di grafica? (anche a me non ? chiaro come
gestire un SVG esportato dal layout di qgis, ad es. con Inkscape).

Nella mail di Flavio c'era scritto inoltre
>
> 2. editing vettoriale: tra le funzionalit? di GRASS (e Qgis) non ?
> attualmente implementata la possibilit? di digitalizzare oggetti di un
> vettoriale (vector1) *appoggiandosi*, come una sorta di snap, su di un
> altro vettoriale (vector2).
> Paolo C. mi dice che ci stanno lavorando in GRASS.
? una funzionalit? che mi capita di usare abbastanza spesso

>
> c. Quale pu? essere la strategia migliore da perseguire per portare
> avanti la questione? Sponsorizzazione dedicata,.....altre idee....
>
Pensavo anch'io ad un'eventuale possibilit? di sponsorizzate qualcosa di
specifico, ma non so se abbia senso con il bacino attuale degli
sponsor... e soprattutto non so quanto pu? costare una funzionalit? tipo
quella dello snap...

Paolo, accennavi poi agli sviluppatori... da scarso conoscitore della
programmazione e di come nascono e proseguono i progetti nel mondo GIS,
mi chiedevo se c'? la possibilit? o l'utilit? di unire le forze di pi?
progetti o gruppi di sviluppo (che ne so... QGIS e Thuban... solo perch?
? l'ultimo che ho scoperto, oppure i vari GIS in Java) in un unico
progetto... oppure una collaborazione su funzionalit? in comune? E' una
cosa insensata o irrealizzabile?
Non esiste una rete di collegamento o di coordinamento-collaborazione
tra gli sviluppatori dei vari progetti GIS open source. Pu? essere utile
proporla?

'notte
Ale

------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

End of Gfoss Digest, Vol 22, Issue 45
*************************************

_________________________________________________________________
Trova le foto delle tue star preferite su Live.com ! http://search.live.com/images/results.aspx?q=modelle&FORM=QBIR&mkt=it-it