[Gfoss] txt2las

e da un po di giorni che provo a convertire il file txt in las,senza spuntare
niente mi converte il tutto ,mentre quando faccio la conversione
utilizzando opzioni come primo ritorno,gps ecc mi compare questo messaggio
di errore
*warning cannot parse ' 165455, 2533' with xyzi (per intensity) e lo stesso
mi fa per return number e le atre opzioni.*

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Caro omonimo, zippa l'originale TXT su http://ge.tt che' ci proviamo
noialtri, grazie :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590879.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

http://ge.tt/6ghFSx62/v/0?c ecco il file.
Grazie

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590881.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il file che hai allegato e' un puro listato XYZ senza alcuna informazione
aggiuntiva tipo intensity, ecc.

Di conseguenza viene generato un semplice file LAS/LAZ contenente la sola
geometria del fiume.

Ti allego come e' uscito al sottoscritto, orbitabile con Lasview:

castselst.laz
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590883/castselst.laz&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590883.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Ero quello che pensavo io di partenza ma ne volevo conferma da persone più
esperte di me.nonostante non siano presenti questi informazioni,è comunque
possibile ottenere un dtm?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590884.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Dai un'occhiata al file *lasclassify_README.txt* nella subdirectory BIN di
Lastools...

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590890.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

cerchiamo di fare un po di ordine.
Se non ho capito male,nel caso in cui non è presente una suddivisione dei
punti all'interno di un file lidar,bisogna prima procedere prima alla loro
diversificazione nei vari punti di ritorno e successivamente procedere alla
realizzazione del dtm?

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590895.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Da quello che ho capito io, Lasclassify prende un DSM, automaticamente
diversifica fra nuda terra e manufatti/vegetazione, restituendo un DTM
pulito (ossia di tipo "bare earth").

Attendiamo comunque la conferma dell'ottimo Matteo, uno dei massimi esperti
italiani in materia :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590896.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

peccato che non sia free lasclassify,ma da degli errori(voluti)nel suo
utilizzo.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590897.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Sieradz wrote

Attendiamo comunque la conferma dell'ottimo Matteo [...]

Nell'attesa, provo a rispondere io! :wink:

Dunque, il valore di intensità NON è fondamentale per generare un DTM o DSM.
Serve più che altro in fase di classificazione della nuvola di punti, oppure
per generare particolari indici sullo stato di salute della vegetazione...

In sostanza, per generare un modello digitale sono sufficienti gli attributi
XYZ e SAGA.
All'interno del comando "Point Cloud to Grid", devi solo scegliere:
--> highest z, se vuoi un DSM
--> lowest z, se vuoi un DTM

Per quanto riguarda LASclassify (che comunque NON è distribuito con licenza
open):

Sieradz wrote

Da quello che ho capito io, Lasclassify prende un DSM, automaticamente
diversifica fra nuda terra e manufatti/vegetazione, restituendo un DTM
pulito (ossia di tipo "bare earth").

In realtà è uno strumento che tratta non modelli digitali (DSM, DTM) ma
direttamente le nuvole di punti in formato LAS o LAZ **in cui la componente
di "ground" sia già stata individuata (anche attraverso un altro tool della
stessa famiglia)** e consente di classificare, attraverso opportuni indici,
i punti LiDAR relativi ad edifici e/o vegetazione.
Purtroppo però, come già faceva notare Antonio79, se non si acquista la
licenza questo strumento introduce volontariamente errori sui dati.

Sebbene la classificazione della nuvola di punti sia sempre preferibile
prima di generare un DTM (in maniera da utilizzare per l'interpolazione solo
i punti classificati come "ground"), un risultato preliminare si può
ottenere anche solo considerando la "lowest z".

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590900.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

/
Mattia De Agostino wrote

Nell'attesa, provo a rispondere io! :wink:

/

Alludevo a Te, ovviamente: Matteo, Mattia... "questa o quella per me pari
sono" (dal Rigoletto).

Sei un grande :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590901.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

mi è capitato quando utilizzo alcuni file txt che ho successivamente
trasformato in las che quando vado a fare il comando
*shapes*points cloud-**e scelgo highest z e successivament lowest z mi
appaiono pochi punti rispetto alla totalità,io pensavo che essendo magari
posizionati tutti in return number 1, avesse difficoltà a fare una
classificazione dei punti a terra con quelli che si trovano sulla sommità
degli oggetti come vegetazione,edifici ecc.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590902.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590904/lasfile.jpg&gt;
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590904/lowest.jpg&gt;
nella prima immagine abbiamo il las file di partenza mentre nella seconda il
grid con lowest z. mi e vi chiedo:
data l'esiguità dei punti del secondo file è possibile creare un dtm
accettabile?perchè quando andrò a fare il comando successivo che è quello
CLOSE CAPS non so se il risultato possa essere ritenuto conforme alla realtà
avendo pochi punti a disposizione per l'interpolazione.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590904.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

nella prima immagine abbiamo il las file di partenza mentre nella seconda il
grid con lowest z. mi e vi chiedo:
data l'esiguità dei punti del secondo file è possibile creare un dtm
accettabile?perchè quando andrò a fare il comando successivo che è quello
CLOSE CAPS non so se il risultato possa essere ritenuto conforme alla realtà
avendo pochi punti a disposizione per l'interpolazione.
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590905/lasfile.jpg&gt;
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590905/lowest.jpg&gt;

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/txt2las-tp7590877p7590905.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.