[Gfoss] UTM32* e UTM33* che codice epsg hanno?

Salve,
intanto segnalo il bellissimo lavoro della provincia di forlì-cesena che ha
messo i raster della CTR scaricabili dalla rete (che tutti i sit prendano
nota!)
http://www.provincia.fc.it/pianificazione/index.asp?m1_cod=39&m2_cod=150&a=1&w_tipo=D.

Dunque il mio problema è:

Se la ctr che si scarica è in UTM32*, l'asterisco che significa? Se volessi
riproiettarla con GRASS da UTM32* a Gauss-Boaga fuso est (epsg3004) quale
codice epsg devo cercare in PROJ per fare la location di partenza? O meglio:
dove posso trovare le tabelle di confronto tra i vari codici usati per le
proiezioni (epsg, postgis, etc. etc.), e trovarmi il codice da solo?

Grazie mille!

mando
--
View this message in context: http://www.nabble.com/UTM32*-e-UTM33*-che-codice-epsg-hanno--tf4944587.html#a14155612
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

In un messaggio del martedì 4 dicembre 2007, mando ha scritto:

Salve,
intanto segnalo il bellissimo lavoro della provincia di forlì-cesena che ha
messo i raster della CTR scaricabili dalla rete (che tutti i sit prendano
nota!)
http://www.provincia.fc.it/pianificazione/index.asp?m1_cod=39&m2_cod=150&a=
1&w_tipo=D.

Dunque il mio problema è:

Se la ctr che si scarica è in UTM32*, l'asterisco che significa? Se volessi
riproiettarla con GRASS da UTM32* a Gauss-Boaga fuso est (epsg3004) quale
codice epsg devo cercare in PROJ per fare la location di partenza? O
meglio: dove posso trovare le tabelle di confronto tra i vari codici usati
per le proiezioni (epsg, postgis, etc. etc.), e trovarmi il codice da solo?

Grazie mille!

mando

Rapido rapido...
UTM32* è una 'convenzione' tipicamente Emiliano-Romagnola, noto anche come
UTM*RER

Problema: dato che la regione Emilia-Romagna è attraversata dalla zona di
compensazione tra fuso 32 e fuso 33 se si utilizza il sistema UTM, e che una
cosa analoga capita se si usa il Gauss-Boaga, in Regione hanno pensato di
estendere il sistema di coordinate del fuso 32 UTM alla riviera romagnola
(che più o meno è la porzione ri regione che ricade in UTM 33)...

UTM*33, AFAIK, non esiste... saremmo in Slovenia! :slight_smile:

--
There's no easy quick way out, we're gonna have to live through our
whole lives, win, lose, or draw.
    -- Walt Kelly
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

tel +39 0332421538
fax +39 0332421446

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
skype: prea.net
-----------------------------------------------------------
Per favore non mandatemi allegati in formati proprietari
Please do not send attachments in proprietary formats
(Word, Excel, PowerPoint, etc.)
Meglio usare formati standaridzzati e documentati
Better use standard open formats
(.odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL)
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Standard UNI CEI ISO/IEC 26300:2007

Problema: dato che la regione Emilia-Romagna è attraversata dalla zona di
compensazione tra fuso 32 e fuso 33 se si utilizza il sistema UTM, e che una
cosa analoga capita se si usa il Gauss-Boaga, in Regione hanno pensato di
estendere il sistema di coordinate del fuso 32 UTM alla riviera romagnola
(che più o meno è la porzione ri regione che ricade in UTM 33)…

UTM*33, AFAIK, non esiste… saremmo in Slovenia! :slight_smile:

Ok, quindi posso farmi una location UTM32 classica e poi riproietto in gauss-boaga?
Oppure non c’è soluzione a patto di avere un convertitore apposito (ho sentito parlare di una estensione per ArcGis rilasciata dalla regione che converte le coordinate)?

ciao e grazie

In un messaggio del martedì 4 dicembre 2007, Luca Mandolesi ha scritto:

Ok, quindi posso farmi una location UTM32 classica e poi riproietto in
gauss-boaga?

Se ne era già parlato un paio di anni fa in lista GRASS-Italia [1]
http://listserv.unipr.it/pipermail/grass-italia/2005-December/001366.html

Io finora ho risolto il problema così, e le cose coregistrano tranquillamente.
Ci sarebbe da fare uno shift della falsa origine Nord.

Oppure non c'è soluzione a patto di avere un convertitore apposito (ho
sentito parlare di una estensione per ArcGis rilasciata dalla regione che
converte le coordinate)?

So che esiste un'estensione per il "nonno" di ArcGis (AVGIS 3.x), gelosamente
custodita dal Cartografico della RER - che brutte abitudini che si prendono
lavorando con sw proprietario :slight_smile: - e so per certo che "riproietta"
(ridacchio) semplicemente facendo delle graziose addizioni (UTM* -> G/B) o
sottrazioni (G/B -> UTM*)... infatti, avendo visto l'arnese al lavoro anni fa
mi ero chiesto a) come faceva a riproiettare dati in formato GRID e raster, e
come faceva a farlo "così in fretta".

Riferimenti:
www.regione.emilia-romagna.it/sigeografici/
testi/car_uso/doc_tecn/capit1104.doc

2.8 Formazione della banca dati:geometria
  Le coordinate assolute da utilizzare nel presente lavoro sono, in generale,
le UTM (elissoide internazionale di Hayford, datum ED50) ed ogni foglio andrà
inquadrato nel fuso 32 o 33 di appartenenza, per i fogli ricadenti nella
piccola porzione di territorio regionale compresa nel fuso UTM 33 dovrà
inoltre essere prevista la georeferenziazione “prolungando” il fuso 32 verso
est (la DL fornirà le coordinate necessarie all’inquadramento). In ogni caso
per l’offerta si deve considerare una seconda georeferenziazione in un
sistema convenzionale per la RER di coordinate UTM (denominato UTM*) mediante
l’applicazione di una trasformazione di coordinate con parametri forniti
dalla DL (coordinate UTM con un falso Nord di -4.000.000).

Hope This Helps...

[1] OT: ulteriore prova (my 0.02 EUR) per un SI all'unione delle due liste...

--
"Buy land. They've stopped making it."
    -- Mark Twain
-----------------------------------------------------------
Damiano G. Preatoni, PhD

Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali
Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza
Università degli Studi dell'Insubria
Via J.H. Dunant, 3 - 21100 Varese (ITALY)

tel +39 0332421538
fax +39 0332421446

http://biocenosi.dipbsf.uninsubria.it/
ICQ: 78690321
jabber: prea@jabber.org
skype: prea.net
-----------------------------------------------------------
Per favore non mandatemi allegati in formati proprietari
Please do not send attachments in proprietary formats
(Word, Excel, PowerPoint, etc.)
Meglio usare formati standaridzzati e documentati
Better use standard open formats
(.odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL)
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
Standard UNI CEI ISO/IEC 26300:2007