[Gfoss] web-gis "in scrittura"

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Spero che la domanda sia chiara, grazie

Stefano

www.openstreetmap.org e' un progetto interessante con lo
scopo di fare esattamente questo, in modo da ottenere una
base dati cartografici libera e cummunity-updated.

Purtroppo le interfaccie di inserimento dati non sono
tra le piu' simpatiche: java e qt.

C'e' molto da fare sia a livello architetturale che
rispetto l'usabilita', ma se ognuno con le proprie competenze
si rimbocca le maniche credo ne possa venir fuori qualcosa
di buono.

--strk;

On Fri, Jan 13, 2006 at 10:17:28AM +0100, Stefano Costa wrote:

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Spero che la domanda sia chiara, grazie

Stefano

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ / Respect for low technology.
  X Keep e-mail messages readable by any computer system.
/ \ Keep it ASCII.

Proprio da pochi giorni stiamo lavorando a sviluppare un web-gis per
inserimento di informazioni sia testuali e visive relative ai fiumi presenti
nella regione veneto.
L'idea è comunque con i dovuti tempi arrivare ad implementare anche funzioni
come da te richieste. Considera che siamo proprio all'inizio per cui anche
da parte nostra è più una rischiesta che altro ma volevo semplicemente
segnalare che anche noi siamo interessati a sviluppare ( ma forse più ad
utilizzare non essendo un gruppo di informatici per cui con dei limiti
intrenseci legati alla materia) applicazioni in tal senso nel futuro.

Ciao
S
----- Original Message -----
From: "strk" <strk@keybit.net>
To: <gfoss@faunalia.it>
Sent: Friday, January 13, 2006 10:48 AM
Subject: Re: [Gfoss] web-gis "in scrittura"

www.openstreetmap.org e' un progetto interessante con lo
scopo di fare esattamente questo, in modo da ottenere una
base dati cartografici libera e cummunity-updated.

Purtroppo le interfaccie di inserimento dati non sono
tra le piu' simpatiche: java e qt.

C'e' molto da fare sia a livello architetturale che
rispetto l'usabilita', ma se ognuno con le proprie competenze
si rimbocca le maniche credo ne possa venir fuori qualcosa
di buono.

--strk;

On Fri, Jan 13, 2006 at 10:17:28AM +0100, Stefano Costa wrote:

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Spero che la domanda sia chiara, grazie

Stefano

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--

/"\ ASCII Ribbon Campaign
\ / Respect for low technology.
  X Keep e-mail messages readable by any computer system.
/ \ Keep it ASCII.

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Internal Virus Database is out-of-date.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.371 / Virus Database: 267.14.9/216 - Release Date: 29/12/2005

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Sei single e stai cercando l’amore? Entra subito in Meetic, iscriviti gratis, consulta i profili di milioni di single e chatta con loro
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4051&d=13-1

Se per te non è un problema usare tool non completamente OS, molte applicazioni PHP/MySQL su API Google Maps permettono di fare quello che hai chiesto.

In primis http://www.thompsonbd.com/guestmap.php permette di aggiungere punti e linee “on-click” e registrare altre informazioni da input direttamente nel db MySQL.

Con poligoni non ne ho ancora visti. Considera anche che puoi aggiungere layer di dati personali a gmaps via WMS…

-C

On 1/13/06, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l’utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Spero che la domanda sia chiara, grazie

Stefano


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

On Fri, Jan 13, 2006 at 11:28:58AM +0100, Cristiano Giovando wrote:

Se per te non è un problema usare tool non completamente OS

...

Usare tool non liberi ? Per me e' un problema !
Se la gente sceglie di usare software non libero piuttosto che
software libero ci saranno meno contributi nell'avanzamento
del software libero.

Fare *pubblicita'* a software proprietario e' *dannoso*
per la comunita' di chi vuole avere la liberta' di condividere,
capire, adattare, migliorare gli strumenti che usa.
E' dannoso quindi per la cooperazione.

Non mi piace ricevere pubblicita' non richiesta per posta.
La chiamo "spam" e la maledico giornalmente.

Questa lista non ha un topic chiaro, quindi non so
se sono ammessi questi tipi di messaggi:
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Vi prego di chiarirlo cosi' possa decidere se rimanere
iscritto o no.

Grazie.

--strk;

Ciao,
scusate l'intromissione ma lo dovevo dire :-),
non so a cosa serva, ma sono pienamente daccordo con starrik

Luciano

Alle 11:47, venerdì 13 gennaio 2006, strk ha scritto:

On Fri, Jan 13, 2006 at 11:28:58AM +0100, Cristiano Giovando wrote:
> Se per te non è un problema usare tool non completamente OS

...

Usare tool non liberi ? Per me e' un problema !
Se la gente sceglie di usare software non libero piuttosto che
software libero ci saranno meno contributi nell'avanzamento
del software libero.

Fare *pubblicita'* a software proprietario e' *dannoso*
per la comunita' di chi vuole avere la liberta' di condividere,
capire, adattare, migliorare gli strumenti che usa.
E' dannoso quindi per la cooperazione.

Non mi piace ricevere pubblicita' non richiesta per posta.
La chiamo "spam" e la maledico giornalmente.

Questa lista non ha un topic chiaro, quindi non so
se sono ammessi questi tipi di messaggi:
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Vi prego di chiarirlo cosi' possa decidere se rimanere
iscritto o no.

Grazie.

--strk;

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Hey Mr Crociato OS,

MySQL ha una licenza GPL e pure PHP mi pare sia un codice libero, no? Lo script PHP suddetto pure… Sta a te prenderne ispirazione o no, usarlo o no. Perchè non adattarlo a MapServer per esempio?

Cmq, non sono qui a fare pubblicità a nessuno. Non ci guadagno niente e piuttosto cerco di dare un contributo. Non ho la tua esperienza con il software libero e per questioni puramente pragmatiche uso anche software commerciale.

Condivido anch’io che questa lista dovrebbe avere un manifesto. Oppure se non vuoi ricevere le mie email, puoi semplicemente mettere un filtro…

peace&love

-C

On 1/13/06, strk <strk@keybit.net> wrote:

On Fri, Jan 13, 2006 at 11:28:58AM +0100, Cristiano Giovando wrote:

Se per te non è un problema usare tool non completamente OS

Usare tool non liberi ? Per me e’ un problema !
Se la gente sceglie di usare software non libero piuttosto che
software libero ci saranno meno contributi nell’avanzamento
del software libero.

Fare pubblicita’ a software proprietario e’ dannoso
per la comunita’ di chi vuole avere la liberta’ di condividere,
capire, adattare, migliorare gli strumenti che usa.
E’ dannoso quindi per la cooperazione.

Non mi piace ricevere pubblicita’ non richiesta per posta.
La chiamo “spam” e la maledico giornalmente.

Questa lista non ha un topic chiaro, quindi non so
se sono ammessi questi tipi di messaggi:
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Vi prego di chiarirlo cosi’ possa decidere se rimanere
iscritto o no.

Grazie.

–strk;


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

At 10:48, venerdì 13 gennaio 2006, strk has probably written:

www.openstreetmap.org e' un progetto interessante con lo
scopo di fare esattamente questo, in modo da ottenere una
base dati cartografici libera e cummunity-updated.

Purtroppo le interfaccie di inserimento dati non sono
tra le piu' simpatiche: java e qt.

C'e' molto da fare sia a livello architetturale che
rispetto l'usabilita', ma se ognuno con le proprie competenze
si rimbocca le maniche credo ne possa venir fuori qualcosa
di buono.

--strk;

On Fri, Jan 13, 2006 at 10:17:28AM +0100, Stefano Costa wrote:
> Salve a tutti,
> vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
> a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
> seguente cosa:
>
> un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
> aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
> nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
> associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
> un problema).
>
> Spero che la domanda sia chiara, grazie
>
> Stefano
>
>
>
> _______________________________________________
> Gfoss mailing list
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

http://upct.org/
anche.
pc

At 10:48, venerdì 13 gennaio 2006, strk has probably written:

www.openstreetmap.org e' un progetto interessante con lo
scopo di fare esattamente questo, in modo da ottenere una
base dati cartografici libera e cummunity-updated.

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Per chiarezza:
la lista e il sito sono dedicati unicamente al software libero e open source;
mi pare che la cosa sia abbastanza chiara, a partire dall'acronimo (forse
brutto, sicuramente esplicativo). Se qualcuno ritiene che non basti, e che
sia necessario un manifesto, per cortesia lo scriva e lo metta sul sito.
Poi, se non si fanno polemiche, credo sia meglio per tutti (anche se e'
inevitabile, e a volte pure salutare).
pc

At 12:16, venerdì 13 gennaio 2006, Cristiano Giovando has probably written:

Hey Mr Crociato OS,

MySQL ha una licenza GPL e pure PHP mi pare sia un codice libero, no? Lo
script PHP suddetto pure... Sta a te prenderne ispirazione o no, usarlo o
no. Perchè non adattarlo a MapServer per esempio?

Cmq, non sono qui a fare pubblicità a nessuno. Non ci guadagno niente e
piuttosto cerco di dare un contributo. Non ho la tua esperienza con il
software libero e per questioni puramente pragmatiche uso anche software
commerciale.

Condivido anch'io che questa lista dovrebbe avere un manifesto. Oppure se
non vuoi ricevere le mie email, puoi semplicemente mettere un filtro...

peace&love

-C

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

Le funzionalità che ti interessano sono già previste dagli standard
OCG ed in particolare dallo standard Transactional Web Feature Service
(WFS-T).

Quindi "non devi far altro" che utilizzare un client che supporti WFS-T
(es. mapbuilder http://mapbuilder.sourceforge.net/) ed un server che
implementi lo stesso standard (es. geoserver
http://docs.codehaus.org/display/GEOS/Home).

Nel sito di mapbuilder c'e' un esempio:
http://bikemap.openearth.com.au:8080/mapbuilder/demo/wfs-t/index.html

A mio parere è la soluzione più corretta (anche se non banale) perché
utilizzando gli standard OGC garantisci l'interoperabilità con altre
applicazioni (es. mapserver, Jump ecc.).

ciao,

stefano

On Fri, Jan 13, 2006 at 10:17:28AM +0100, Stefano Costa wrote:

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Spero che la domanda sia chiara, grazie

Stefano

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Il giorno ven, 13/01/2006 alle 12.31 +0100, Stefano Menegon ha scritto:

Le funzionalità che ti interessano sono già previste dagli standard
OCG ed in particolare dallo standard Transactional Web Feature Service
(WFS-T).

Quindi "non devi far altro" che utilizzare un client che supporti WFS-T
(es. mapbuilder http://mapbuilder.sourceforge.net/) ed un server che
implementi lo stesso standard (es. geoserver
http://docs.codehaus.org/display/GEOS/Home).

Nel sito di mapbuilder c'e' un esempio:
http://bikemap.openearth.com.au:8080/mapbuilder/demo/wfs-t/index.html

A mio parere è la soluzione più corretta (anche se non banale) perché
utilizzando gli standard OGC garantisci l'interoperabilità con altre
applicazioni (es. mapserver, Jump ecc.).

Mi fa piacere avere "acceso" così la ML perché mi pare che sia un buon
luogo di discussione costruttiva (polemiche a parte).

L'argomento è molto interessante per svariati motivi

1) anzitutto c'è la tendenza generale a spostare tutto sul web, vuoi
perché è sempre più facile essere connessi in ogni luogo e momento, vuoi
perché è figo, vuoi perché è più facile, e soprattutto (v. google maps)
perché in questo modo viene "aggirato" il controllo dell'utente sul
software: mentre i software desktop devono venire installati,
configurati, aggiornati etc, andare sul sito "www.qualcosa.com" è
facile, veloce. tutto è sul server, io ho uno username e una password,
al massimo un cookie. in questo senso (come cittadino) ritengo ancora
più importante (se ce ne fosse bisogno) il software libero, che mi
garantisce ancora una volta sulla bontà e trasparenza dei servizi di cui
usufruisco.

2) sviluppare in una unica direzione, senza problemi di piattaforme
multiple, di interfacce grafiche con licenze multiple :P, è certamente
un vantaggio per gli sviluppatori. ad occhio, su sourceforge sono
registrati 20653 progetti con interfaccia web e 37659 con interfaccia
grafica "tradizionale". sarebbe interessante (non avendo nulla da fare)
vedere il trend di questo rapporto.

3) per chiunque utilizza il software per fornire servizi, la rete è IL
valore aggiunto, quello che può fare la differenza

4) il web, nonostante le apparenze, è riccamente dotato di standard
continuamente aggiornati grazie al mai troppo venerato W3C :slight_smile:
Idem dicasi per il mondo "geospaziale" (aggettivo bellissimo) grazie al
consorzio OpenGIS. avere standard chiari, comuni, aperti è fondamentale.
gli standard de facto (leggi: formato .doc, formato .dwg) sono pessimi.

termino qui il mio sproloquio tardo-pomeridiano, aggiungendo soltanto
che sarebbe utile avere sul sito un "hot topic" a questo riguardo (si fa
sempre più impellente la necessità di un wiki...)

Ciao,

Stefano
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

On 1/13/06, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:

  1. anzitutto c’è la tendenza generale a spostare tutto sul web, vuoi
    perché è sempre più facile essere connessi in ogni luogo e momento, vuoi
    perché è figo, vuoi perché è più facile, e soprattutto (v. google maps)
    perché in questo modo viene “aggirato” il controllo dell’utente sul
    software:

c’è differenza tra servizio e software…

mentre i software desktop devono venire installati,
configurati, aggiornati etc, andare sul sito "www.qualcosa.com " è
facile, veloce. tutto è sul server, io ho uno username e una password,
al massimo un cookie. in questo senso (come cittadino) ritengo ancora
più importante (se ce ne fosse bisogno) il software libero, che mi
garantisce ancora una volta sulla bontà e trasparenza dei servizi di cui
usufruisco.

Il paradigma che descrivi (tutto va sul web) non sfavorisce l’utilizzo di FOSS. Anzi, e.g. vedi la costante crescita di CMS OS che permettono di fare sul web tante cose che prima si facevano in locale o LAN. E cmq chi ti dice che “servizi” creati con FOSS siano buoni e trasparenti…?

  1. il web, nonostante le apparenze, è riccamente dotato di standard
    continuamente aggiornati grazie al mai troppo venerato W3C :slight_smile:
    Idem dicasi per il mondo “geospaziale” (aggettivo bellissimo) grazie al
    consorzio OpenGIS. avere standard chiari, comuni, aperti è fondamentale.
    gli standard de facto (leggi: formato .doc, formato .dwg) sono pessimi.

OGC/ISO non è sempre sinonimo di open e free ($), vedi http://www.bluwiki.org/go/GSFS_FAQ

A proposito, tra i membri OGC italiani ( http://www.opengeospatial.org/about/?page=members&view=Country#Italy) esiste qualcuno che c’entra con progetti OS o relativi al GIS libero? Si potrebbe pensare a formare un gruppo di rappresentanza… tipo colletta per pagare l’iscrizione, tra i vari interessati??!

-C


Cristiano Giovando
Institute for Geoinformatics
IFGI - University of Muenster

Il giorno ven, 13/01/2006 alle 10.17 +0100, Stefano Costa ha scritto:

Salve a tutti,
vi rivolgo una domanda per pigrizia nel senso che non ho tempo di andare
a leggermi la documentazione e scoprire da solo se si può fare la
seguente cosa:

un webgis (tipo pmapper) in cui l'utente dotato dei permessi possa
aggiungere/modificare i dati geometrici (es. inserire nuovi punti, linee
nel database) tramite una interfaccia grafica (poi eventualmente
associare al record anche dati non geometrici, ma direi che questo non è
un problema).

Postato da Tyler Mitchell su postgis-users, non ho tempo di guardarlo ma
almeno ve lo segnalo, sembra interessante:

-------------------------------------
The Flexible Internet Spatial Template (FIST) is now available for
download. FIST is an open source (GPL), PHP object based application
that is used to rapidly deploy internet mapping web sites. It provides a
code base with built-in functionality for common internet mapping tasks
as well as the ability to extend the mapping site with custom functions.
Currently it works exclusively with UMN MapServer, but the backend could
be extended to work with any map server.

Key features:
    - Built in tools including:
        - Standard zoom-pan
        - Multiple query and identify tools
        - Distance/area measurement
        - Map markup
        - PDF map making
        - PostGIS editing capability
    - Custom tools: connect buttons/tool icons to external scripts with
ease.
    - Real-time coordinate display

Website: http://datashare.gis.unbc.ca/fist/
Mailing List: http://www.freelists.org/archives/fist-users/ (new)

Saluti,
Ste

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org