Ciao Lorenzo,
non ho neppure io un idea chiara sulla possibile divulgazione dei Web
services verso il mondo GIS o in particolare GRASS. Lavoro da diversi
anni con WS per integrare sistemi e arricchirli con una parte semnatica
ma in scenari leggermente diversi dal GIS. Il principio su cui si
basano è rendere interopearbile sistemi disomogenei in maniera standard
e aperta. In ogni modo sul sito OGC puoi trovare la sezione relativa ai
Web Services.
http://www.opengeospatial.org/projects/initiatives/contextie
mentre in questa sezione puoi trovare le specifications
http://www.opengeospatial.org/standards/common
Problema è che non ci sono applicazioni significativamente importanti,
ma potrei sbagliarmi.
In ogni modo penso, forse, che in futuro un client potrà scegliere con
quale interfaccia comunicare: attraverso una via standard WSDL+SOAP che
non significherà maggiori prestazioni oppure una specifica per quella
particolare applicazione. Infatti SOAP e quindi XML hanno un overhead
che non è indifferente nelle applicazioni mobile. Questo è quello che
sicuramente succede integrando applicazioni in .NET e J2EE. Un client .
NET uso un protocollo binario per comunicare con una applicazione .NET
ma WS per comunicare con un servizio su una macchina J2EE.
Ma penso forse di uscire dalla tematica dellla mailing list. Quindi
Sorry!
Saluti
Chiara
Naviga e telefona senza limiti con Tiscali
Scopri le promozioni Tiscali adsl: navighi e telefoni senza canone Telecom
http://abbonati.tiscali.it/adsl/
Chiamerei nel discorso Giovanna, che non so se è solo sulla ML di Grass o anche qua. Lei ha un’esperienza di “Grass distribuito” (la sua tesi…)
Giovanna
2006/12/16, chiara.mastrini@tiscali.it <chiara.mastrini@tiscali.it>:
Ciao Lorenzo,
non ho neppure io un idea chiara sulla possibile divulgazione dei Web
services verso il mondo GIS o in particolare GRASS. Lavoro da diversi
anni con WS per integrare sistemi e arricchirli con una parte semnatica
ma in scenari leggermente diversi dal GIS. Il principio su cui si
basano è rendere interopearbile sistemi disomogenei in maniera standard
e aperta. In ogni modo sul sito OGC puoi trovare la sezione relativa ai
Web Services.
http://www.opengeospatial.org/projects/initiatives/contextie
mentre in questa sezione puoi trovare le specifications
http://www.opengeospatial.org/standards/common
Problema è che non ci sono applicazioni significativamente importanti,
ma potrei sbagliarmi.
In ogni modo penso, forse, che in futuro un client potrà scegliere con
quale interfaccia comunicare: attraverso una via standard WSDL+SOAP che
non significherà maggiori prestazioni oppure una specifica per quella
particolare applicazione. Infatti SOAP e quindi XML hanno un overhead
che non è indifferente nelle applicazioni mobile. Questo è quello che
sicuramente succede integrando applicazioni in .NET e J2EE. Un client .
NET uso un protocollo binario per comunicare con una applicazione .NET
ma WS per comunicare con un servizio su una macchina J2EE.
Ma penso forse di uscire dalla tematica dellla mailing list. Quindi
Sorry!
Saluti
Chiara
Naviga e telefona senza limiti con Tiscali
Scopri le promozioni Tiscali adsl: navighi e telefoni senza canone Telecom
http://abbonati.tiscali.it/adsl/
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss