Nuovo aggiornamento.
Mancano idee e conferme per i relatori degli interventi 1, 3 e 7.
Se ci sono altre proposte/idee, sono le benvenute.
Quellui che hanno dato la loro adesione (Sandro, Radim, Napo e Stefano) per
favore confermino "ufficialmente" entro una decina di giorni.
Entro un paio di settimane, una scaletta degli argomenti che tratterete
sarebbe gradita.
Dati i tempi, la durata degli interventi dovra' essere contenuta fra i 20 e i
30 minuti (comunque non abbiamo problemi a "sforare" con eventuali
discussioni
Workshop: GIS e Open Source: lo stato dell'arte
26 maggio 14,30 – 17,30
http://www.geoesplora.net/conf04/programma.html
dove?
http://www.geoesplora.net/conf04/sede.html
Programma (bozza)
1- introduzione al GFOSS: cos'e', importanza e significato
dell'interoperabilita'; gdal/ogr (Markus Neteler?)
2- il geodatabase: PostGIS e GEOS (+ JTS?) (Sandro Santilli)
3- l'analisi geografica e la modellistica: GRASS (+R) (chi puo' farlo?)
4- il desktop mapping: QGIS (Radim Blazek)
5- JUMP e uDig (Maurizio Napolitano)
6- web mapping: UNM Mapserver (Stefano Menegon)
7- lo sviluppo del GFOSS: prospettive internazionali e nazionali (chi puo'
farlo?)
Inoltre, come la maggior parte di voi sa, mi e' stato chiesto di coordinare
una serie di articoli sull'Open Source per la rivista MondoGIS. Si tratta di
mettere insieme una serie di articoli. Quello introduttivo lo trovate su:
www.faunalia.it/Mondogis2005a.pdf
Questa la lista dei possibili argomenti (non in ordine):
- Mapserver
- formati di dati e librerie di interscambio (gdal/ogr)
- geodatabase
- grass e qgis (probabilmente divisi in piu' articoli: network, geostatistica,
GUI, ecc.).
Ce' *molta* urgenza per il primo articolo (da inviare entro una settimana),
poi gli altri dovrebbero essere pronti ad intervalli bimestrali. Ovviamente
si puo' riciclare del materiale esistente, quindi la preparazione non
dovrebbe essere troppo complicata. Sono pensati come cose divulgative, per
far conoscere agli utenti gis "normali" anche i prodotti liberi.
Per cortesia, uno di voi si offra per il primo articolo. Secondo me le opzioni
migliori sono:
1. partire dal prodotto piu' noto (mapserver)
2. partire dalle componenti di base (gdal/ogr o postgis)
ma naturalmente priorita' a chi ha qualcosa di pronto.
A presto.
pc
--
Paolo Cavallini
cavallini@faunalia.it www.faunalia.it www.faunalia.com
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953