ciao a tutt@, mi sono imbattutto in una richiesta ieri cui ho risposto in
maniera per nulla elegante ma addirittura laborioso.
ho uno shapefile poligonale nel quale ci sono alcuni poligoni interni a
poligoni più grandi e mi dicono sia giusto così.
dovendolo distribuire vorrei che i piccoli fossero disegnati per ultimi così
da essere "sopra" quelli grandi e non essere "nascosti"
vero è che poi uno lo tematizza ma come primo impatto vorrei si vedessero.
come si può definire l'ordine di disegno?
ho risolto in maniera becera.
cancellati i poligoni più piccoli e re-incollati.
in questa maniera, l'ultimo inserito è l'ultimo ad essere
visualizzato/disegnato...
dove posso trovare il "gid" dell'elemento sì da cambiarlo in modo da dare il
valore più alto agli elementi da visualizzare per ultimi.
s.
ps: no postgres, please...
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
oppure altra soluzione:
cerca in processing 'ordina tramite espressione'
come espressione dai $area e ordini in modo decrescente
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
oppure altra soluzione usando il plugin MMQGIS
modify| sort
qui però devi prima creare un campo area e lo popoli con $area e poi, con il
plugin, ordini secondo il campo appena creato.
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
oppure, se ti piace ogr2ogr
ogr2ogr -sql "SELECT * FROM origin ORDER BY volume DESC" sorted.shp
origin.shp
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
Ciao s,
con l'ottimo mapshaper dovrebbe essere
mapshaper poly.shp -sort 'this.area' descending -o out.shp
Saluti
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
non serve creare nessun layer nuovo, tsi può fare tutto tramite gli stili:
Layer Rendering -> Control feature rendering order
clicca sul pulsante e ordina con l'espressione $area in modo decrescente
p.s. puoi inserire quante righe di ordinamento vuoi (geometriche e non)
saludos
Matteo
ghtmtt wrote
non serve creare nessun layer nuovo, tsi può fare tutto tramite gli stili:
Layer Rendering -> Control feature rendering order
clicca sul pulsante e ordina con l'espressione $area in modo decrescente
p.s. puoi inserire quante righe di ordinamento vuoi (geometriche e non)
Ciao Matteo,
ma credo che la domanda sia diversa.
Stefano vuole una soluzione diversa dalla semplice tematizzazione.
La tua soluzione impone di portarsi appresso sempre il progetto QGIS.
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
Ciao Matteo,
ma credo che la domanda sia diversa.
Stefano vuole una soluzione diversa dalla semplice tematizzazione.
La tua soluzione impone di portarsi appresso sempre il progetto QGIS.
ah ok, avevo inteso che fosse una questione di tematizzazione e non di
esportazione.
poco male, un'altra soluzione 
Totò wrote
oppure, se ti piace ogr2ogr
ogr2ogr -sql "SELECT * FROM origin ORDER BY volume DESC" sorted.shp
origin.shp
aggiungo una piccola nota:
nell'esempio di sopra dovevo scrivere area al posto di volume, inoltre area
sarebbe un campo da popolare con l'area dei poligoni.
Per evitare tutto cio' basterebbe usare questa:
ogr2ogr -sql "SELECT * FROM origin order by OGR_GEOM_AREA DESC" out.shp
origin.shp
grazie per la segnalazione Andrea Borruso
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
grazie mille a tutti, non era una richiesta stupida, allora, la mia...

s.
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
skampus wrote
grazie mille a tutti, non era una richiesta stupida, allora, la mia...

quale soluzione hai adottato??
plugin, processing, ogr2ogr o mapshaper??
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
Come ho scritto nel primo messaggio, avendo pochi poligoni, la soluzione
becera è stata tagliare e incollare i poligoni piccoli che così, essendo gli
ultimi ad essere inseriti, saranno appunto gli ultimi ad essere disegnati.
La mia domanda partiva dall'osservazione che un problema così non poteva
essere risolto in maniera tanto rudimentale.
E infatti, le vostre soluzioni sono ottime.
Grazie a tutti per avermi dato retta.
s.
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
eccomi di nuovo per rianimare la discussione.
ho la stessa necessita di scegliere chi far disegnare per ultimo (e quindi
in vista) per un dataset lineare.
si tratta delle ciclovie regionali e molte vie hanno dei tratti in comuni.
per esigenze di rappresentazione distinte mi hanno chiesto di duplicare (a
volte triplicare) gli archi quando, appunto, più vie condividono lo stesso
arco di viabilità.
sulla rappresentazione compariranno le etichette e così si capisce quali vie
condividono il tratto. ma a livello di rappresentazione come posso scegliere
quale arco sia disegnato per ultimo, sì da avere continuità cromatica sia
prima sia dopo il tratto in comune?
ad esempio, la ciclovia VENTO (da venezia a torino) coincide con la ciclovia
canale cavour per un bel tratto.
vorrei che in corrispondenza del canale cavour, emerga la vestizione proprio
del canale cavour e vento passi sotto.
coi poligoni, molto argutamente, mi avete suggerito di giocare con le aree,
ma in questo caso nel quale le lunghezze sono le stesse, visto che ho
duplicato gli archi, come posso fare?
ovviamente posso agire sul gid, ma bisogna prestare molta attenzione perché
se rinumero da 1000 a 2000 vento e da 3000 a 4000 canale cavour, sono sicuro
che così cavour venga disegnato per ultimo, ma poi devo andare a verificare
gli altri casi di sovrapposizione.
s.
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
Stefano Campus wrote
coi poligoni, molto argutamente, mi avete suggerito di giocare con le
aree,
ma in questo caso nel quale le lunghezze sono le stesse, visto che ho
duplicato gli archi, come posso fare?
s.
Ciao Stefano,
si potrebbe usare la z o la m (non ho fatto prove ancora) e poi utilizzare
questi per ordinare.
saluti
-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
Non sono sicuro di aver capito bene il problema, comunque io farei un nuovo campo (ad es. “Livello” di tipo numero intero) dover poter indicare un numero ad ogni singolo arco. Poi in ‘Simbologia’ > ‘Layer Rendering’ userei il ‘Controllo ordine di visualizzazione delle geometrie’ per definire l’ordine sulla base del campo “Livello”. Il valore di “Livello” è relativo al singolo arco e non a tutta la ciclovia, quindi dove ho due archi sovrapposti posso cambiare i loro valori per decidere chi disegnare sopra o sotto senza alterare l’ordine di tutto il resto.
···
Il 04/05/2019 12:40, Stefano Campus ha scritto:
eccomi di nuovo per rianimare la discussione.
ho la stessa necessita di scegliere chi far disegnare per ultimo (e quindi
in vista) per un dataset lineare.
si tratta delle ciclovie regionali e molte vie hanno dei tratti in comuni.
per esigenze di rappresentazione distinte mi hanno chiesto di duplicare (a
volte triplicare) gli archi quando, appunto, più vie condividono lo stesso
arco di viabilità.
sulla rappresentazione compariranno le etichette e così si capisce quali vie
condividono il tratto. ma a livello di rappresentazione come posso scegliere
quale arco sia disegnato per ultimo, sì da avere continuità cromatica sia
prima sia dopo il tratto in comune?
ad esempio, la ciclovia VENTO (da venezia a torino) coincide con la ciclovia
canale cavour per un bel tratto.
vorrei che in corrispondenza del canale cavour, emerga la vestizione proprio
del canale cavour e vento passi sotto.
coi poligoni, molto argutamente, mi avete suggerito di giocare con le aree,
ma in questo caso nel quale le lunghezze sono le stesse, visto che ho
duplicato gli archi, come posso fare?
ovviamente posso agire sul gid, ma bisogna prestare molta attenzione perché
se rinumero da 1000 a 2000 vento e da 3000 a 4000 canale cavour, sono sicuro
che così cavour venga disegnato per ultimo, ma poi devo andare a verificare
gli altri casi di sovrapposizione.
s.
--
Sent from: [http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html](http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html)
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
[QGIS-it-user@lists.osgeo.org](mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org)
[https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user](https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user)
–
Alessandro Perego www.alspergis.altervista.org