Ma questa è la documentazione o sbaglio?
Per il sito ufficiale come è finità? rimarrà solo in inglese?
Per la tabella attributi:
ArcGIS PRO apre oltre 1 milione di righe senza batter ciglio, QGIS (se non si blocca prima) stenta ad aprire tabelle con 100k righe;
se apri due tabelle si blocca una delle due ecc…
QGIS merita ben altro che usare trucchi vari.
saluti
Qual è il formato fisico con cui ArcGIS apre una tabella attributi di 1 milione in pochi secondi?
Il formato nativo della casa ESRI, ESRI FileGeodatabase.
In QGIS anche se usassimo PostGIS con tutti gli indici di questo mondo, aprire una tabella e renderizzare in mapcanvas è una avventura.
saluti
PS. Marco ha scritto una mail a febbraio 2025, chiedendo ai principali developer di riunirsi per parlare della tabella attributi, ma non so come è finita.
https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-developer/2025-February/067346.html
saluti
Viva il formato proprietario e il software geografico chiuso?
Viva i software open source dove gli sviluppatori e il psc ci mettono testa nello sviluppo e che diano priorità alla stabilità e non sempre a nuove feature.
saluti
Solo per dirvi che il passaggio da QGIS 3.x a QGIS 4.x è dovuto solo al fatto che Qt 5 è EOL e occorre necessariamente passare a Qt6, quindi non ci sarà praticamente nessuna nuova feature da documentare, non cambierà nulla neanche il logo, forse solo per il print layout dove finalmente funzionerà CMYK che è stato già implementato ma ora con la nuova libreria sarà funzionante.
saluti
EDIT: Hanno cambiato il titolo del blog post, ora è:
Marco si è accorto di avere esagerato!!!
Prima era:
E’ confermato,
non c’è in programma il cambio di logo per QGIS
https://t.me/c/1176908051/55070
SALUTI
Per quel che vale la mia opinione, bene così.
s.
1 Like