QGIS passa a Qt6 e lancia QGIS 4.0

Ciao a tutt@

Grandi cambiamenti in arrivo: QGIS passa a Qt6 e lancia QGIS 4.0!

per maggiori info leggere qui:

Così, “a sentimento”, secondo te potranno esserci problemi con i Plugin? (te lo chiedo perchè mi ricordo che col passaggio da Qgis 2 a Qgis 3, qualche problemino con qualche Plugin ci fu, anche se poi sistemarono tutto,… ma all’inizio non fu facile)

Ho letto più in dettaglio e ho trovato la risposta alla mia domanda…
…" This strategy allows us to modernise QGIS without forcing a major rewrite of existing plugins. Some adjustments will be needed to ensure QGIS 4.0 compatibility."

Sì, sto facendo dei test, attualmente quasi tutti i plugin non sono compatibili con Qt6.

Nel lontano 2017 io, Salvatore Larosa e Matteo Ghetta realizzammo questa presentazione [1] sulle novità di QGIS 3.0

Mi piacerebbe realizzare una cosa simile per QGIS 4.0, qualcuno è disposto ad aiutarmi?

saluti

[1] Le novità di QGIS 3.0 - Google Slides

Ciao Totò,
volentieri ci sono!

Prendiamo quella presentazione come inizio e aggiorniamo?

s

Ho fatto una copia, lavoriamo in questa

grazie

Ciao,
volentieri darei una mano.

Francesco

Da quello che ho capito - ho avuto uno scambio di messaggi con Tim Sutton [1] - non c’è in programma di aggiornare il logo di QGIS, quindi si passerà alla versione 4 mantenendo lo stesso logo.

A mio avviso è una mossa errata, ho scritto una mail nel gruppo internazione [2], per chi volesse dire la sua lo faccia per favore.

saluti

[1] Telegram
[2] [Qgis-user] Proposal to Discuss a Logo Update for QGIS

Ciao Totò,
confesso di essere piuttosto tiepido sulla questione.
Ho letto la risposta di Tim su Telegram e mi sembra molto ragionevole: lo sforzo da dedicare all’aggiornamento sarebbe eccessivo.

Se rimanesse questo marchio, io sarei contento.

s.

PS: potresti abilitare alle modifiche la presentazione?

ma allora perché cambiare versione, rimaniamo alla 3!

saluti

fatto,
sei abilitato

per chi volesse partecipare chiede l’autorizzazione

grazie

saluti

beh, Totò, direi che il solo fatto che Qt5 non è più supportato è una ragione più che sufficiente per una versione 4 di QGIS

QGIS versione 1 nasce nel 2009, dopo 4 anni, nel 2013, nasceva la versione 2 e dopo 4 anni nasceva la versione 3 nel 2017/18.

Perché hanno aspettato quasi 8 anni per la versione 4 (dal 2018 al 2025)?

e poi si arriva a queste situazioni che sono obbligati a cambiare versione di librerie

saluti

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post da queste parti :blush:
L’annuncio della salto alla versione 4.0 mi ha sorpreso e volendo informarmi meglio, sono andato a cercare i motivi che avevano a suo tempo giustificato il passaggio dalla versione 2.18 alla 3.0 e ho trovato questo post:
https://blog.qgis.org/2016/01/17/help-us-to-plan-for-qgis-3-0/
Sicuramente qui vi saranno persone che l’avranno già letto ma personalmente non sapevo che all’epoca il salto “quantico” era stato motivato dal passaggio da Qt4 a Qt5 e da Python 2.7 a 3.0.
Forse hanno tenuto le Qt5 finché hanno potuto, visto che tra breve non verranno più supportate. Ad ogni modo almeno ora abbiamo la certezza che non aspetteranno la versione 4.0 di Python :wink:

pigreco
April 23 |

  • | - |

skampus:

il solo fatto che Qt5 non è più supportato

QGIS versione 1 nasce nel 2009, dopo 4 anni nel 2013 nasce la versione 2 e dopo 4 anni nasceva la versione 3 nel 2017/18.

Perché hanno aspettato quasi 8 anni per la versione 4 (dal 2018 al 2025)?

e poi si arriva a queste situazioni che sono obbligati a cambiare versione di librerie

Ciao Totò,

sviluppare un software è una cosa molto complessa e perciò fino che si riesce si mantiene una versione “stabile” che possa essere utilizzata dai più… poi ad un certo punto questa situazione si rompe:

  • per QGIS 3 fu la questione Python 2 che non era più supportato dalla maggior dei sistemi operativi (anche GRASS fece una major release dalla 6 alla 7) e QT 4 che non erano più sviluppate

  • a sto giro il motivo è il passaggio da QT5 a QT6

sai che casino è passare da una versione di una libreria che sarà cambiata moltissimo? non è una cosa che è indolore ma richiede molto tempo e moltissimo debugging, pensa solo anche a riscrivere tutti i plugin…

Perciò il riassunto è si mantiene il più possibile una versione stabile, che non rompa la retrocompatibilità, ma quando non si può più si fa una major release. Non è una questione di brand (logo, stile sito ecc ecc) che può benissimo essere cambiato in mezzo ad una versione stabile (com’è successo con il sito di QGIS e adesso con il rebranding di GRASS)

1 Like

WOW,
il progetto QGIS è cosi avanti che manterremo lo stesso logo per altri 7 anni

non mi resta che scherzare

saluti

Perdonami Totò, ma davvero non capisco il problema.
Non siamo sempre proiettati verso la stabilità del codice, il miglioramento delle funzioni per affrontare le nuove sfide che la tecnicologia ci propone?
Guarda il 3D o meglio la gestione dei dati LiDAR.
L’introduzione delle librerie PDAL ha fatto sì che la gestione delle nuvole di punti non debba più essere obbligatoriamente fatta in altro ambiente.

A fronte di tutto questo, il mio parere personale è che la stabilità del brand sia non dico irrilevante ma per me sicuramente secondaria.

Poi mi permetto di contraddirti sul fatto che gli utenti non sono ascoltati.
Dopo le osservazioni che abbiamo fatto sulla “scomparsa” della traduzione del manuale dal sito, ora è perfettamente raggiungibile direttamente.

Mi rendo conto che la tua efficace rappresentazione di QGIS perda un po’ mantenendo lo stesso marchio, ma in fondo se anziché il numero della versione mettessi ad esempio il numero di funzioni core, forse il disegno sarebbe ridimensionato a quello che effettivamente è: identità e riconoscimento di uno sviluppo vertiginoso.
Non credo che mantenere lo stesso marchio sia indice di staticità.
Guarda in ambito commerciale quanto evolvono: coca cola, Nike, eccetera
La stessa FIAT ha ripristinato non ricordo in quale modello le quattro barrette sfalsate.

Io voglio essere identificato per quello che faccio non per come appaio.

un abbraccio

s.

che significa, puoi spiegarlo meglio?

non sei il solo a non capire,
per esempio TIM dice che ci vogliono troppe risorse per cambiare logo e tutto ciò che segue.
Per me potevano evitare si spendere soldi per il 3D e le nuvole di punti ed altre cose a mio avviso inutili, perché se non funzionano le cose basilari (esempio la tabella attributi) che senso ha avere il 3D e poi apri la tabella attributi e si blocca tutto.

saluti

Come puoi notare scegli la lingua.

Sulle priorità, ognuno ha le proprie.
Nello specifico dell’apertura delle tabelle, non credo ci siano alternative: almeno la prima volta deve passare tutti i record.
Ci sono trucchetti per dataset grossi?
Certo: aprire solo i record selezionati, aggiungere i layer alla vista senza accenderli, aprire le proprietà del layer per vedere la struttura dei campi, non usare shapefile ma come minimo geopackage, limitare il più possibile operazioni che prevedono calcoli al volo.

s.