Risoluzione mappa layout

Ciao, a tutti, mi presento, sono Marco, e sono approdato su Qgis perché devo realizzare alcune cartine con delle zone evidenziate e gentilmente avrei bisogno di un vostro aiuto.

Sto impaginando una stampa (A3), ho un poligono sovrapposto ad una mappa Google Road, le scritte della mappa sono molto piccole, volevo ingrandirle, ma sembra che l’unico parametro che influisca su questo sia la risoluzione nelle opzioni di esportazione.
Se abbasso la risoluzione da 300 a 75 dpi otterrei il risultato desiderato, se non fosse che la mappa risulta tutta sgranata, posso avere entrambe le cose? Caratteri ben leggibili e dettagliati?

Grazie 1000 per l’aiuto.

75 dpi

300 dpi

ciao Marco, non puoi pretendere molto da uno sfondo cartografico wms come GoogleRoad. la cosa migliore sarebbe che nel tuo progetto usassi uno sfondo spoglio da elementi informativi, es ESRI Shaded Relief (che puoi caricare dal plugin QuickMapServices) e sovrapponessi i vari strati informativi in formato vettoriale che ti interessa visualizzare (es. reticolo viario, confini amm.vi, punti di interesse, corsi d’acqua…) in modo che tu possa editare a tuo piacimento le regole di visualizzazione delle rispettive etichette. per questo puoi fare riferimento al Geoportale della tua regione

Salve
ho provato più e più volte a togliermi dalla mailing list di Qgis/qgis-it-user senza successo.
Potete aiutarmi? potete inoltrare la mia richiesta a chi ha possibilità di togliermi? Ho provato davvero tante volte.
Grazie.

Grazie @DaRin sei stato super gentile, sarebbe la prima volta che lo faccio, mi aiuteresti a caricare come base questa mappa?

https://idt2.regione.veneto.it/idt/webgis/viewer?webgisId=90

non riesco a trovare il tuo utente.
come sei registrato?
non riesci a lasciare il gruppo da qui?

penso di averlo rimosso io, l’ho anonimizzato.

ti basta scaricare in locale lo shapefile zippato dei limiti amministrativi e, dalla tua area di download, trascinare semplicemente lo zip nell’area di lavoro del tuo progetto qgis. dopodiché ti salvi in locale in layer (meglio se in formato .gpkg) e tematizzi e elabori come vuoi

1 Like