Buongiorno,
molti di voi mi conoscono e sanno che non sono un developer, ma nonostante ciò ho già realizzato vari plugin che utilizzo solo per me (grazie all’ AI).
Oggi vorrei divulgare un plugin dal nome CatastoIT_GML_Merger_Pro, questo plugin permette di selezionare una regione italiana e relative province e scarica i fogli e le particelle in un unico file gpkg: uno per i fogli e uno per le particelle.
complimenti per il tuo plugin e grazie per averlo condiviso.
Dal video mi sembra che lo scarico del dato provinciale è abbastanza pesante; la mia passata esperienza professionale (ora non sono più operativo) mi dice che, almeno per le piccole attività professionali, il target è il livello comunale (o addirittura il foglio).
Mi sentirei di suggerirti la possibilità di download a livello comunale o almeno prevedere le due opzioni (se ancora possibile a questo punto del processo di sviluppo del plugin).
Non essendo più in attività non sono aggiornatissimo, ma potrebbe essere interessante scaricare anche i punti fiduciali (possibilità una volta consentita da un sito web); magari il tuo plugin lo fa già, in caso contrario ci penserei.
Grazie, il mio obiettivo è raccogliere feedback.
A me non interessa tanto il plugin in se, ma il fatto che sono riuscito a farlo.
Non sei il primo a chiederlo, ma esisite già un plugin che fa solo questo, ovvero scarica solo i comuni.
Ma ci rifletterò su come integrarlo a questo plugin.
potrebbe essere interessante scaricare anche i punti fiduciali
ma per far cosa?
quale caso d’uso immagini?
Avevo sviluppato il plugin tipog4qgis per il trattamento dei libretti di rilievo celerimetrico (al di fuori della procedura troppo rigida di Pregeo), ora mantenuto da Marco Lombardi di Roma.
Lì i fiduciali servono, avere una fonte ufficiale e comoda è utile; vedo una possibile sinergia.
Grazie mille per aver risposto alla mia mail
Grazie a te per l’occasione di un saluto (anche a tutta la lista)
Grazie Totò per il tuo lavoro, anche questa volta è prezioso.
Esiste la possibilità di scaricare anche i fabbricati o c’è qualche vincolo che lo impedisce?
Grazie
Saluti
Paolo Venturelli
Il giorno lun 24 mar 2025 alle ore 22:03 Totò Fiandaca via OSGeo Discourse <noreply@discourse.osgeo.org> ha scritto:
Ciao Paolo,
è già stato riportato che l’Agenzia delle Entrate non ritiene di essere obbligata a fornire un layer relativo ai fabbricati.
Gentile utente,
il servizio reso disponibile in open data, a cui lei fa riferimento, afferisce alla serie di dati relativi alle “Parcelle catastali” (particelle), con gli attributi chiave previsti dall’Allegato al Regolamento di esecuzione (UE) 2023/138.
I fabbricati non costituiscono necessariamente distinta particella catastale, in particolare, in presenza di aree scoperte. Nella formazione delle mappe catastali italiane, infatti, “costituiscono nel loro insieme distinta particella edilizia l’area coperta del fabbricato e quella delle sue attinenze scoperte non disgiunte”.
Distinti saluti.
Servizio di Assistenza Agenzia delle Entrate.
Ciao Salvatore,
l’unica modifica che apporterei è di ingrandire leggermente (magari con dimensioni dinamiche) il box di selezione delle Provinice, su display piccoli potrebbe risultare poco visibile, per il resto sembra funzionare a dovere.
ciao e grazie
Antonio