[QGIS-it-user] Qgis 2.18 - DWG\DXF Import

Mi scusi, ma se c’è perché non fornire la soluzione?
È un plug in?
Lasciamo stare. Buona giornata

Il ven 11 mag 2018, 13:01 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 11/05/2018 12:55, Matteo Collimedaglia ha scritto:

probabilmente l’avrete trovata anche voi. Non c’è soluzione per
l’importazione diretta di un dwg su GGIS, perché si deve importare un
dxf e poi lo si converte.

questo non è corretto. l’importazione diretta di dwg è possibile.
saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il risultato importando direttamente è però diverso che creando il
geodatabase, con questo sono possibili più alternative, tra i vantaggi
anche quello di ritrovarsi gli stili dei vari layer di autocad come
sovrascritti dai dati della tabella (colore, ecc, ma non i pennini).
Tra l'altro come riportato da qualcuno in una vecchia conversazione
anche a me, aprendo direttamente il dwg con drag and drop, mi ha dato
il problema di alcuni layer visibili solo a determinati zoom
(ingrandendo ne scomparivano alcuni, anche se la visualizzazione
dipendente dalla scala era disattivata)
martina

Il 11 maggio 2018 13:29, Salvatore Larosa <lrssvtml@gmail.com> ha scritto:

La libreria utilizzata per l'import è libdxfrw e dovrebbe supportare le
versione Autocad che vanno dalla R14 alla versione 2015. GDAL in questo caso
non c'entra :slight_smile:

Il Ven 11 Mag 2018, 13:02 Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha scritto:

è gdal/ogr che comanda ed il dwg è previsto con tutta una serie di
limitazioni.

http://www.gdal.org/ogr_formats.html

s.

Il giorno 11 maggio 2018 12:40, nino formica <ninofor60@gmail.com> ha
scritto:

Si , credo dipenda dalla versione AutoCAD del DWG.
Solo che non ho trovato documentazione, su quali sono le versioni
supportate.
... e voi ?

Nino

Il ven 11 mag 2018, 11:57 Matteo Collimedaglia
<matteo.collimedaglia.85@gmail.com> ha scritto:

A me per esempio non funziona mi dice che non sono supportati da QGIS.

Il ven 11 mag 2018, 11:22 Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com>
ha scritto:

A me funziona con alcuni dwg, con altri no, credo dipenda dalla
versione di autocad.
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 06:54 nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Ciao Marco,

per curiosità, hai provato ad importare anche DWG ? ... funziona ?
Perché nelle prove che ho fatto io, funziona solo con i DXF !

Saluti
Nino

Il gio 10 mag 2018, 19:40 Marco Spaziani <spaziani.marco@gmail.com> ha
scritto:

Hai ragione! ...è troppo facile per essere vero e li per li si resta
basiti ...e invece ...due click e il gioco è fatto!
Grazie.

Il giorno 10 maggio 2018 19:25, Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha
scritto:

Marco wrote
> Premetto che, per quel poco che serve a me, quando devo importare
> un DXF
> in
> Qgis, mi trovo benissimo con il classico "Aggiungi vettore" e, di
> fatto,
> uso sempre e solo questa funzione.
> Ciò premesso però, per curiosità, ho voluto provare ad usare
> Progetto
> --> DWG\DXF Import.
> Mi sono subito fermato perchè richiede che il file del CAD sia non
> in
> formato DXF o DWG, ma in formato GPKG.
> In rete ho trovato solo questo sito che si offre (non l'ho
> provato) di
> convertire i DWG\DXF in GPKG.
> https://mygeodata.cloud/converter/autocad-to-gpkg
> Non c'è qualcosa che mi permetta di fare lo stesso off - line?

L'utilizzo di questa funzione è troppo semplice, cosi semplice che
parecchi
non capiscono.

NOn occorre affatto convertire nulla, quando avvii si apre una
maschera e
devi semplicemente creare un geopackage vuoto se non esiste,
altrimenti,
metti uno esistente; poi tutto il lavoro sporco lo fa QGIS.

CIAO

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il 11 Mag 2018 13:02, "Stefano Campus" <skampus@gmail.com> ha scritto:

è gdal/ogr che comanda ed il dwg è previsto con tutta una serie di
limitazioni.

http://www.gdal.org/ogr_formats.html

s.

Il giorno 11 maggio 2018 12:40, nino formica <ninofor60@gmail.com> ha
scritto:

Si , credo dipenda dalla versione AutoCAD del DWG.
Solo che non ho trovato documentazione, su quali sono le versioni
supportate.
... e voi ?

Nino

Il ven 11 mag 2018, 11:57 Matteo Collimedaglia
<matteo.collimedaglia.85@gmail.com> ha scritto:

A me per esempio non funziona mi dice che non sono supportati da QGIS.

Il ven 11 mag 2018, 11:22 Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com>
ha scritto:

A me funziona con alcuni dwg, con altri no, credo dipenda dalla versione
di autocad.
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 06:54 nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Ciao Marco,

per curiosità, hai provato ad importare anche DWG ? ... funziona ?
Perché nelle prove che ho fatto io, funziona solo con i DXF !

Saluti
Nino

Il gio 10 mag 2018, 19:40 Marco Spaziani <spaziani.marco@gmail.com> ha
scritto:

Hai ragione! ...è troppo facile per essere vero e li per li si resta
basiti ...e invece ...due click e il gioco è fatto!
Grazie.

Il giorno 10 maggio 2018 19:25, Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha
scritto:

Marco wrote
> Premetto che, per quel poco che serve a me, quando devo importare
> un DXF
> in
> Qgis, mi trovo benissimo con il classico "Aggiungi vettore" e, di
> fatto,
> uso sempre e solo questa funzione.
> Ciò premesso però, per curiosità, ho voluto provare ad usare
> Progetto
> --> DWG\DXF Import.
> Mi sono subito fermato perchè richiede che il file del CAD sia non
> in
> formato DXF o DWG, ma in formato GPKG.
> In rete ho trovato solo questo sito che si offre (non l'ho provato)
> di
> convertire i DWG\DXF in GPKG.
> https://mygeodata.cloud/converter/autocad-to-gpkg
> Non c'è qualcosa che mi permetta di fare lo stesso off - line?

L'utilizzo di questa funzione è troppo semplice, cosi semplice che
parecchi
non capiscono.

NOn occorre affatto convertire nulla, quando avvii si apre una
maschera e
devi semplicemente creare un geopackage vuoto se non esiste,
altrimenti,
metti uno esistente; poi tutto il lavoro sporco lo fa QGIS.

CIAO

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Martina Savarese wrote

Il risultato importando direttamente è però diverso che creando il
geodatabase, con questo sono possibili più alternative, tra i vantaggi
anche quello di ritrovarsi gli stili dei vari layer di autocad come
sovrascritti dai dati della tabella (colore, ecc, ma non i pennini).
Tra l'altro come riportato da qualcuno in una vecchia conversazione
anche a me, aprendo direttamente il dwg con drag and drop, mi ha dato
il problema di alcuni layer visibili solo a determinati zoom
(ingrandendo ne scomparivano alcuni, anche se la visualizzazione
dipendente dalla scala era disattivata)
martina

Martina, puoi descrivere, PER FAVORE, come realizzi, e con quale software,
il file dwg?
che versione?
come importi in QGIS 3.0?

io ho provato con nanocad r14, ma nulla; QGIS segnala file non supportato.

grazie

PS. puoi allegare il file dwg che riesci ad importare in QGIS 3?

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Potrebbe essere che il formato di NanoCad ha qualche problema?

Magari se riesci prova con un formato diverso.

Documentazione sui formati supportati o su come importare un DWG? Questa’ultima è presente nel manuale. [0]

Ciao.

[0] - https://docs.qgis.org/2.18/it/docs/user_manual/managing_data_source/opening_data.html?highlight=dwg#id7

Il Ven 11 Mag 2018, 13:39 Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Salvatore Larosa-2 wrote

La libreria utilizzata per l’import è libdxfrw e dovrebbe supportare le
versione Autocad che vanno dalla R14 alla versione 2015. GDAL in questo
caso non c’entra :slight_smile:

Io ho provato ad importare direttamente file dwg r14 (creati e salvati con
NanoCAD)
nulla, niente , nada
NON è possibile importarli direttamente (almeno quelli creati con Nanocad)

QGIS 3 avvisa : formato non valido!!!

Ripeto, è possibile avere una documentazione?

saluti


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Io avendo a disposizione Global Mapper ho usato quello e problemi non me ne ha dati. Ho convertito i file da DWG a SHP :smiley: senza problemi. Essendo i dwg senza file .prj ti chiede di impostarlo e tu lo fai con il sistema che desideri e poi converti.

···

2018-05-11 14:25 GMT+02:00 Salvatore Larosa <lrssvtml@gmail.com>:

Potrebbe essere che il formato di NanoCad ha qualche problema?

Magari se riesci prova con un formato diverso.

Documentazione sui formati supportati o su come importare un DWG? Questa’ultima è presente nel manuale. [0]

Ciao.

[0] - https://docs.qgis.org/2.18/it/docs/user_manual/managing_data_source/opening_data.html?highlight=dwg#id7

Il Ven 11 Mag 2018, 13:39 Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Salvatore Larosa-2 wrote

La libreria utilizzata per l’import è libdxfrw e dovrebbe supportare le
versione Autocad che vanno dalla R14 alla versione 2015. GDAL in questo
caso non c’entra :slight_smile:

Io ho provato ad importare direttamente file dwg r14 (creati e salvati con
NanoCAD)
nulla, niente , nada
NON è possibile importarli direttamente (almeno quelli creati con Nanocad)

QGIS 3 avvisa : formato non valido!!!

Ripeto, è possibile avere una documentazione?

saluti


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Salvatore Larosa-2 wrote

Potrebbe essere che il formato di NanoCad ha qualche problema?

Magari se riesci prova con un formato diverso.

Documentazione sui formati supportati o su come importare un DWG?
Questa'ultima è presente nel manuale. [0]

Ciao.

[0] -
https://docs.qgis.org/2.18/it/docs/user_manual/managing_data_source/opening_data.html?highlight=dwg#id7

Grazie Salvatore,
ma la procedure è quella tramite file geopackage e questa la conosco bene.

Paolo sostiene che è possibile farlo direttamente; inoltre in QGIS 3 [0],
diversamente da QGIS 2.18 [0], dovrebbe supportare direttamente il formato
dwg ma non è cosi, non mi risulta (ALMENO con i file dwg che ho); QGIS mi
dice che il formato non è supportato.

Purtroppo non ho autocad e non posso creare un file da questo sw.

[0] <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t378656/FORMATO_DWG.jpg&gt;

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Al momento ho disinstallato Autocad (anzi sono in cerca di una valida
alternativa opensource e proverò questo nanocad :))
Il file è comunque un dwg IGM credo "manipolato" con autocad ma non so
dirti la versione (posso però dirti che altri dwg della CTRN datemi
dalla stessa persona per fare delle prove, al contrario dei
precedenti, non mi si aprono.
Con QGIS (2.18 e 3.2) da menù Progetto => Importa DWG/DXF
Se aspetti un po' faccio qualche screenshot descrivendoti il tutto e
ti mando file
Martina

Il 11 maggio 2018 14:18, Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Martina Savarese wrote

Il risultato importando direttamente è però diverso che creando il
geodatabase, con questo sono possibili più alternative, tra i vantaggi
anche quello di ritrovarsi gli stili dei vari layer di autocad come
sovrascritti dai dati della tabella (colore, ecc, ma non i pennini).
Tra l'altro come riportato da qualcuno in una vecchia conversazione
anche a me, aprendo direttamente il dwg con drag and drop, mi ha dato
il problema di alcuni layer visibili solo a determinati zoom
(ingrandendo ne scomparivano alcuni, anche se la visualizzazione
dipendente dalla scala era disattivata)
martina

Martina, puoi descrivere, PER FAVORE, come realizzi, e con quale software,
il file dwg?
che versione?
come importi in QGIS 3.0?

io ho provato con nanocad r14, ma nulla; QGIS segnala file non supportato.

grazie

PS. puoi allegare il file dwg che riesci ad importare in QGIS 3?

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Martina Savarese wrote

Con QGIS (2.18 e 3.2) da menù Progetto => Importa DWG/DXF
Se aspetti un po' faccio qualche screenshot descrivendoti il tutto e
ti mando file
Martina

Grazie Martina,
ma se utilizzi Progetto => Importa DWG/DXF questo NON è importare
direttamente come sostiene Paolo;
questa procedura la conosco bene, è una procedura tramite geopackage.

Se NON ho capito male Paolo sostiene che è possibile importare i file DWG
direttamente in QGIS come un qualsiasi vettore e quindi anche semplicemente
con il drag&drop.
Se noti, nella 3.0 trovi (su importa vettore) dwg Autocad driver

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Mi sto confondendo … vediamo se riesco a riepilogare la questione.
Limitandoci alla versione QGIS 3, per aprire un file DWG o DXF ci sono due possibilità:

  1. col normale “apri layer vettoriale”
  2. con l’import in un geopackage

La domanda è: quale libreria usa il modo 1) e quale il modo 2; quindi di conseguenza: quali DWG (ver. AutoCAD) si possono aprire col modo 1 e quali col modo 2.

Ripeto, per le prove che ho fatto io fin ora, non riesco ad aprire un file DWG direttamente ne col modo 1 ne col modo 2.
A meno che prima non li converto in DXF. Ma forse sono i miei file DWG tutti incompatibili !??

Nino

···

Il giorno 11 maggio 2018 12:40, nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Si , credo dipenda dalla versione AutoCAD del DWG.
Solo che non ho trovato documentazione, su quali sono le versioni supportate.
… e voi ?

Nino

Il ven 11 mag 2018, 11:57 Matteo Collimedaglia <matteo.collimedaglia.85@gmail.com> ha scritto:

A me per esempio non funziona mi dice che non sono supportati da QGIS.

Il ven 11 mag 2018, 11:22 Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com> ha scritto:

A me funziona con alcuni dwg, con altri no, credo dipenda dalla versione di autocad.
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 06:54 nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Ciao Marco,

per curiosità, hai provato ad importare anche DWG ? … funziona ?
Perché nelle prove che ho fatto io, funziona solo con i DXF !

Saluti
Nino

Il gio 10 mag 2018, 19:40 Marco Spaziani <spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

Hai ragione! …è troppo facile per essere vero e li per li si resta basiti …e invece …due click e il gioco è fatto!
Grazie.


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il giorno 10 maggio 2018 19:25, Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Marco wrote

Premetto che, per quel poco che serve a me, quando devo importare un DXF
in
Qgis, mi trovo benissimo con il classico “Aggiungi vettore” e, di fatto,
uso sempre e solo questa funzione.
Ciò premesso però, per curiosità, ho voluto provare ad usare Progetto
→ DWG\DXF Import.
Mi sono subito fermato perchè richiede che il file del CAD sia non in
formato DXF o DWG, ma in formato GPKG.
In rete ho trovato solo questo sito che si offre (non l’ho provato) di
convertire i DWG\DXF in GPKG.
https://mygeodata.cloud/converter/autocad-to-gpkg
Non c’è qualcosa che mi permetta di fare lo stesso off - line?

L’utilizzo di questa funzione è troppo semplice, cosi semplice che parecchi
non capiscono.

NOn occorre affatto convertire nulla, quando avvii si apre una maschera e
devi semplicemente creare un geopackage vuoto se non esiste, altrimenti,
metti uno esistente; poi tutto il lavoro sporco lo fa QGIS.

CIAO


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il 11 Mag 2018 13:02, “Stefano Campus” <skampus@gmail.com> ha scritto:

è gdal/ogr che comanda ed il dwg è previsto con tutta una serie di limitazioni.

http://www.gdal.org/ogr_formats.html

s.


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il giorno 11 maggio 2018 12:40, nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Si , credo dipenda dalla versione AutoCAD del DWG.
Solo che non ho trovato documentazione, su quali sono le versioni supportate.
… e voi ?

Nino

Il ven 11 mag 2018, 11:57 Matteo Collimedaglia <matteo.collimedaglia.85@gmail.com> ha scritto:

A me per esempio non funziona mi dice che non sono supportati da QGIS.

Il ven 11 mag 2018, 11:22 Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com> ha scritto:

A me funziona con alcuni dwg, con altri no, credo dipenda dalla versione di autocad.
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 06:54 nino formica <ninofor60@gmail.com> ha scritto:

Ciao Marco,

per curiosità, hai provato ad importare anche DWG ? … funziona ?
Perché nelle prove che ho fatto io, funziona solo con i DXF !

Saluti
Nino

Il gio 10 mag 2018, 19:40 Marco Spaziani <spaziani.marco@gmail.com> ha scritto:

Hai ragione! …è troppo facile per essere vero e li per li si resta basiti …e invece …due click e il gioco è fatto!
Grazie.


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Il giorno 10 maggio 2018 19:25, Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Marco wrote

Premetto che, per quel poco che serve a me, quando devo importare un DXF
in
Qgis, mi trovo benissimo con il classico “Aggiungi vettore” e, di fatto,
uso sempre e solo questa funzione.
Ciò premesso però, per curiosità, ho voluto provare ad usare Progetto
→ DWG\DXF Import.
Mi sono subito fermato perchè richiede che il file del CAD sia non in
formato DXF o DWG, ma in formato GPKG.
In rete ho trovato solo questo sito che si offre (non l’ho provato) di
convertire i DWG\DXF in GPKG.
https://mygeodata.cloud/converter/autocad-to-gpkg
Non c’è qualcosa che mi permetta di fare lo stesso off - line?

L’utilizzo di questa funzione è troppo semplice, cosi semplice che parecchi
non capiscono.

NOn occorre affatto convertire nulla, quando avvii si apre una maschera e
devi semplicemente creare un geopackage vuoto se non esiste, altrimenti,
metti uno esistente; poi tutto il lavoro sporco lo fa QGIS.

CIAO


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Ciao, un software (free versione base) molto buono a detta dei miei colleghi è DraftSight

···

Da: QGIS-it-user qgis-it-user-bounces@lists.osgeo.org per conto di Martina Savarese martina.savarese@gmail.com
Inviato: venerdì 11 maggio 2018 15:27
A: Totò
Cc: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] Qgis 2.18 - DWG\DXF Import

Al momento ho disinstallato Autocad (anzi sono in cerca di una valida
alternativa opensource e proverò questo nanocad :))
Il file è comunque un dwg IGM credo “manipolato” con autocad ma non so
dirti la versione (posso però dirti che altri dwg della CTRN datemi
dalla stessa persona per fare delle prove, al contrario dei
precedenti, non mi si aprono.
Con QGIS (2.18 e 3.2) da menù Progetto => Importa DWG/DXF
Se aspetti un po’ faccio qualche screenshot descrivendoti il tutto e
ti mando file
Martina

Il 11 maggio 2018 14:18, Totò pigrecoinfinito@gmail.com ha scritto:

Martina Savarese wrote

Il risultato importando direttamente è però diverso che creando il
geodatabase, con questo sono possibili più alternative, tra i vantaggi
anche quello di ritrovarsi gli stili dei vari layer di autocad come
sovrascritti dai dati della tabella (colore, ecc, ma non i pennini).
Tra l’altro come riportato da qualcuno in una vecchia conversazione
anche a me, aprendo direttamente il dwg con drag and drop, mi ha dato
il problema di alcuni layer visibili solo a determinati zoom
(ingrandendo ne scomparivano alcuni, anche se la visualizzazione
dipendente dalla scala era disattivata)
martina

Martina, puoi descrivere, PER FAVORE, come realizzi, e con quale software,
il file dwg?
che versione?
come importi in QGIS 3.0?

io ho provato con nanocad r14, ma nulla; QGIS segnala file non supportato.

grazie

PS. puoi allegare il file dwg che riesci ad importare in QGIS 3?


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

|

|

pigrecoinfinito | “Se la conoscenza deve essere aperta a …
pigrecoinfinito.wordpress.com
“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti, perchè mai limitarne l’accesso?” R. Stallman
|
| - | - |


Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Allora stesso file [1] prima importato [2] e [3], poi con drag&drop [4], [5] e [6] il file è quello che dicevo prima di cui non so software e versione con cui è stato prodotto. Nota bene che l’immagine [5] è una di n… cioè di screenshot ne ho fatto solo uno però il SR te lo chiede per tutti i layer (mentre con l’importazione nel geopackage no e puoi cliccare col tasto destro sul gruppo superiore dell’albero e assegnare a tutti i sottogruppi un’altro SR pur rimanendo invariato quello assegnato originariamente - e se non sai bene in che SR è il dwg questo è un vantaggio enorme) Altri file di una CTRN della stessa zona non sono riuscita ad aprirli in nessuno dei due modi. In compenso l’immagine [7] è da un file autocad 2015 e l’ho importata con il primo metodo (ma suppongo sia uguale col secondo), ha importato anche simbologia e retini (quelli righettati convertiti in pieni e ovviamente non i penninie layout dello spazio carta), senza la cartografia che era una xref. Ciao, Martina [1] 520161noves.dwg [2] [3] [4] [5] [6] [7]


Sent from the QGIS Italian User mailing list archive at Nabble.com.

Umberto Zulian wrote

Ciao, un software (free versione base) molto buono a detta dei miei
colleghi è DraftSight

SI è buono, ma non ha il supporto ai georaster.

Personalmente preferisco Nanocad sw russo.

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

nformica wrote

Mi sto confondendo ... vediamo se riesco a riepilogare la questione.
Limitandoci alla versione QGIS 3, per aprire un file DWG o DXF ci sono due
possibilità:
1) col normale "apri layer vettoriale"
2) con l'import in un geopackage

La domanda è: quale libreria usa il modo 1) e quale il modo 2; quindi di
conseguenza: quali DWG (ver. AutoCAD) si possono aprire col modo 1 e quali
col modo 2.

Ripeto, per le prove che ho fatto io fin ora, non riesco ad aprire un file
DWG direttamente ne col modo 1 ne col modo 2.
A meno che prima non li converto in DXF. Ma forse sono i miei file DWG
tutti incompatibili !??

Nino,
i dxf si aprono sempre e in qualunque modo; il problema sono i dwg.

L'unico modo che conosco e che funziona è quello tramite il menu Progetto =>
Importa DWG/DXF; questo metodo prevede la creazione di un geopackage e
quindi importazione del dwg all'interno del pacchetto.

Per il resto, visto che Paolo (come fa sempre) dice e non dice nulla; per me
NON esiste altro modo.

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

On 11/05/18 17:59, Totò wrote:

nformica wrote

Mi sto confondendo ... vediamo se riesco a riepilogare la questione.
Limitandoci alla versione QGIS 3, per aprire un file DWG o DXF ci sono due
possibilità:
1) col normale "apri layer vettoriale"
2) con l'import in un geopackage

La domanda è: quale libreria usa il modo 1) e quale il modo 2; quindi di
conseguenza: quali DWG (ver. AutoCAD) si possono aprire col modo 1 e quali
col modo 2.

Ripeto, per le prove che ho fatto io fin ora, non riesco ad aprire un file
DWG direttamente ne col modo 1 ne col modo 2.
A meno che prima non li converto in DXF. Ma forse sono i miei file DWG
tutti incompatibili !??

Nino,
i dxf si aprono sempre e in qualunque modo; il problema sono i dwg.

L'unico modo che conosco e che funziona è quello tramite il menu Progetto =>
Importa DWG/DXF; questo metodo prevede la creazione di un geopackage e
quindi importazione del dwg all'interno del pacchetto.

Per il resto, visto che Paolo (come fa sempre) dice e non dice nulla; per me
NON esiste altro modo.

saluti

Non dimentichiamo che il formato DWG è proprietario e di conseguenza il lavoro degli sviluppatori è di "reverse engineering", ovvero farsi il Qlo² per trovare una sintassi di codice alternativo per far funzionare il formato, e non sempre riesce, oltre a questo, mi permetto anche di valutare la probabilità di bug presenti all'interno del formato DWG, che magari non premette l'apertura diretta, e questo non è risolvibile in/da QGIS.

Se ho detto fregnacce, chiedo scusa sin d'ora.

--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|

Se provate a visualizzare le immagini della mia mail sopra dovrebbero essere chiare (anche se mandato testo come html non adeguatamente formattato).
Non mi chiamo Paolo ma ci ho messo un’oretta buona per documentare il tutto :wink:
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 18:12 girarsi AT posteo DOT eu <girarsi@posteo.eu> ha scritto:

On 11/05/18 17:59, Totò wrote:

nformica wrote

Mi sto confondendo … vediamo se riesco a riepilogare la questione.
Limitandoci alla versione QGIS 3, per aprire un file DWG o DXF ci sono due
possibilità:

  1. col normale “apri layer vettoriale”
  2. con l’import in un geopackage

La domanda è: quale libreria usa il modo 1) e quale il modo 2; quindi di
conseguenza: quali DWG (ver. AutoCAD) si possono aprire col modo 1 e quali
col modo 2.

Ripeto, per le prove che ho fatto io fin ora, non riesco ad aprire un file
DWG direttamente ne col modo 1 ne col modo 2.
A meno che prima non li converto in DXF. Ma forse sono i miei file DWG
tutti incompatibili !??

Nino,
i dxf si aprono sempre e in qualunque modo; il problema sono i dwg.

L’unico modo che conosco e che funziona è quello tramite il menu Progetto =>
Importa DWG/DXF; questo metodo prevede la creazione di un geopackage e
quindi importazione del dwg all’interno del pacchetto.

Per il resto, visto che Paolo (come fa sempre) dice e non dice nulla; per me
NON esiste altro modo.

saluti

Non dimentichiamo che il formato DWG è proprietario e di conseguenza il
lavoro degli sviluppatori è di “reverse engineering”, ovvero farsi il
Qlo² per trovare una sintassi di codice alternativo per far funzionare
il formato, e non sempre riesce, oltre a questo, mi permetto anche di
valutare la probabilità di bug presenti all’interno del formato DWG, che
magari non premette l’apertura diretta, e questo non è risolvibile in/da
QGIS.

Se ho detto fregnacce, chiedo scusa sin d’ora.


Simone Girardelli
|||||||||
|||||||||||


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Scusa Martina ma l'email è illeggibile ho dovuto lottare per capire un po, ma
alla fine ho capito cosa hai fatto.

Come gia scritto più volte la procedura da Import DXF/DWG è nota e semplice.

Con il drag&drop ci riesco ma solo con il tuo file dwg; file che è in
versione AC1012 - DWG Release 13 (LT95) , questo puoi vederlo aprendo il
file con un notepad e leggere le prime lettere.

Ho realizzato un file dwg e salvato in r13 con Nanocad, nulla da fare il
drag&drop non funziona.

grazie e scusami se non ti ho risposto prima.

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

marti_ wrote

Non mi chiamo Paolo ma ci ho messo un'oretta buona per documentare il
tutto
:wink:

Martina, io conosco bene Paolo; lui è cosi, uomo di poche parole.

PS. Paolo è il neo presidente di QGIS.ORG

ciao e grazie per tutto

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Ah grazie per la dritta (del notepad).
Il file mandato riporta in realtà AC1015 ed effettivamente non mi si aprono direttamente quelli dalla AC1016 in sù.
Martina

Il Ven 11 Mag 2018 18:33 Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Scusa Martina ma l’email è illeggibile ho dovuto lottare per capire un po, ma
alla fine ho capito cosa hai fatto.

Come gia scritto più volte la procedura da Import DXF/DWG è nota e semplice.

Con il drag&drop ci riesco ma solo con il tuo file dwg; file che è in
versione AC1012 - DWG Release 13 (LT95) , questo puoi vederlo aprendo il
file con un notepad e leggere le prime lettere.

Ho realizzato un file dwg e salvato in r13 con Nanocad, nulla da fare il
drag&drop non funziona.

grazie e scusami se non ti ho risposto prima.


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Grazie mille per le dritte,
PS: sto lavorando con un comando e devo passare da uno shapefile lineare ad uno poligonale.
Ho visto che su QGIS c’è il comando da linee a poligoni (si clicca su vettore, si apre una tendina e si va su strumenti di geometria, si apre una tendina laterale e si clicca il comando da linee a poligoni) si apre una finestra e ho impostato i valori che mi interessano, mi crea lo shapefiles però è vuoto e quindi non mi visualizza niente.

Grazie,
Matteo

···

2018-05-11 19:00 GMT+02:00 Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com>:

Ah grazie per la dritta (del notepad).
Il file mandato riporta in realtà AC1015 ed effettivamente non mi si aprono direttamente quelli dalla AC1016 in sù.

Martina

Il Ven 11 Mag 2018 18:33 Totò <pigrecoinfinito@gmail.com> ha scritto:

Scusa Martina ma l’email è illeggibile ho dovuto lottare per capire un po, ma
alla fine ho capito cosa hai fatto.

Come gia scritto più volte la procedura da Import DXF/DWG è nota e semplice.

Con il drag&drop ci riesco ma solo con il tuo file dwg; file che è in
versione AC1012 - DWG Release 13 (LT95) , questo puoi vederlo aprendo il
file con un notepad e leggere le prime lettere.

Ho realizzato un file dwg e salvato in r13 con Nanocad, nulla da fare il
drag&drop non funziona.

grazie e scusami se non ti ho risposto prima.


https://pigrecoinfinito.wordpress.com/

Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

marti_ wrote

Ah grazie per la dritta (del notepad).
Il file mandato riporta in realtà AC1015 ed effettivamente non mi si
aprono
direttamente quelli dalla AC1016 in sù.

Si il file allegato è AC1015 (errore mio), funziona con il D&D;
la cosa curiosa è che ri-salvando lo stesso file con Nanocad (sempre in
AC1015), QGIS non lo apre più.

quindi lo stesso file, lo stesso formato, salvato da sw diversi da esisti
diversi.

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html