[QGIS-it-user] Qgis 2.18 - DWG\DXF Import

Matteo Collimedaglia wrote

Grazie mille per le dritte,
PS: sto lavorando con un comando e devo passare da uno shapefile lineare
ad
uno poligonale.
Ho visto che su QGIS c'è il comando da linee a poligoni (si clicca su
vettore, si apre una tendina e si va su strumenti di geometria, si apre
una
tendina laterale e si clicca il comando da linee a poligoni) si apre una
finestra e ho impostato i valori che mi interessano, mi crea lo shapefiles
però è vuoto e quindi non mi visualizza niente.

Marco, per favore non mischiamo argomenti.
Hai gia scritto tre email sull'argomento.

Ora ti rispondo ma non qui.

grazie

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Buongiorno Salvatore,
dalle mie esperienze posso dire che anche autocad, se di una versione inferiore, non riconosce i dwg salvati con versioni successive.

La soluzione che io ho adottato consiste nel CONVERTIRE il file di dwg in una versione precedente utilizzando sw gratuito di Autodesk (Autodesk DVG TrueWiev) , dopodiché dovresti essere in grado di aprirlo con QGIS.

Saluti
Leonardo

Il 11/05/2018 14:54, Totò ha scritto:

Salvatore Larosa-2 wrote

Potrebbe essere che il formato di NanoCad ha qualche problema?

Magari se riesci prova con un formato diverso.

Documentazione sui formati supportati o su come importare un DWG?
Questa'ultima è presente nel manuale. [0]

Ciao.

[0] -
https://docs.qgis.org/2.18/it/docs/user_manual/managing_data_source/opening_data.html?highlight=dwg#id7

Grazie Salvatore,
ma la procedure è quella tramite file geopackage e questa la conosco bene.

Paolo sostiene che è possibile farlo direttamente; inoltre in QGIS 3 [0],
diversamente da QGIS 2.18 [0], dovrebbe supportare direttamente il formato
dwg ma non è cosi, non mi risulta (ALMENO con i file dwg che ho); QGIS mi
dice che il formato non è supportato.

Purtroppo non ho autocad e non posso creare un file da questo sw.

[0] <http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/file/t378656/FORMATO_DWG.jpg&gt;

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

leonardo donnini wrote

Buongiorno Salvatore,
dalle mie esperienze posso dire che anche autocad, se di una versione
inferiore, non riconosce i dwg salvati con versioni successive.

La soluzione che io ho adottato consiste nel CONVERTIRE il file di dwg
in una versione precedente utilizzando sw gratuito di Autodesk (Autodesk
DVG TrueWiev) , dopodiché dovresti essere in grado di aprirlo con QGIS.

Ciao Leonardo e grazie per la dritta.
trovo curioso il fatto che occorra necessariamente un software della casa
Autodesk altrimenti nessun dwg, creato o editato da altro sw free (vedi
nanocad), è apribile con QGIS.

poi, non esiste una versione più leggera o online di Autodesk DWG TrueWiev?
pesa oltre 600 mb

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Salvatore, io ho seguito il uto link, e ho visto che il formato DXF viene
segnalato come NO georiferito.
Io peró, proprio venerdí, ho scaricato 3 shape, li ho salvati in DXF
mettendo loro il sistema di riferimento (32614), e la persona che li ha
aperti in Cad (non so quale) mi ha seganlato che si sono posizionati tutti e
3 nel posto giusto. Ma quindi cosa puó essere successo, se si presume che
non sono georef?

--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Luca Bellani wrote

Salvatore, io ho seguito il uto link, e ho visto che il formato DXF viene
segnalato come NO georiferito.
Io peró, proprio venerdí, ho scaricato 3 shape, li ho salvati in DXF
mettendo loro il sistema di riferimento (32614), e la persona che li ha
aperti in Cad (non so quale) mi ha seganlato che si sono posizionati tutti
e
3 nel posto giusto. Ma quindi cosa puó essere successo, se si presume che
non sono georef?

Ciao Luca,
a quale Salvatore ti riferisci?
di quale link parli?

I dxf pur essendo georiferiti (cioè realizzato nelle coordinate corrette)
non ha un file allegato .prj

saluti

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

Il 10/05/2018 18:45, Marco Spaziani ha scritto:

Premetto che, per quel poco che serve a me, quando devo importare un DXF in Qgis, mi trovo benissimo con il classico "Aggiungi vettore" e, di fatto, uso ps://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Mi aggancio per chiedere se qualcuno ha avuto problemi del tipo che avevo segnalato qualche mese fa [1] e se ci sono novità in questo nuovo modo di aprire i file di AutoCad. Quindi la domanda è: QGis, importando un dwg o dxf senza gdal (cioè l'apertura diretta), legge e tiene di conto del $INSUNITS ?
Ciao e grazie

[1] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/2017-November/003161.html

--
Marco Guiducci - 055 4383194
SITA - Sistema informativo territoriale e ambientale
Regione Toscana - Via di Novoli 26 - 50127 Firenze

Il 14 maggio 2018 17:04, Marco Guiducci
<marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:

Mi aggancio per chiedere se qualcuno ha avuto problemi del tipo che avevo
segnalato qualche mese fa [1] e se ci sono novità in questo nuovo modo di
aprire i file di AutoCad. Quindi la domanda è: QGis, importando un dwg o dxf
senza gdal (cioè l'apertura diretta), legge e tiene di conto del $INSUNITS ?
Ciao e grazie

[1] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/2017-November/003161.html

Ho provato con importazione diretta di un DXF con $INSUNITS 0 (cioè
impostato in metri) e lo ha importato correttamente.

A questo punto però mi è sorto un altro problema: il corrispondente
dwg, fornito insieme al dxf , non mi si è aperto, nonostante si tratti
di una versione vecchia (AC1014). Aprendolo con Autodesk Trueview gli
risulta salvato con software
Autocad. Trasformato con Trueview alla 2000 (AC2015) sono riuscita a
fare l'importazione diretta ma i layer non si vedono se non a grande
scala, cioè zoomando più nel dettaglio scompaiono le linee (e NON è
attivo lo zoom dipendente dalla scala). Ricordo che qualcuno aveva
avuto lo stesso problema un po' di tempo fa in altra conversazione ma
non riesco a ritrovarla

Martina

Riassumendo un pò tutti gli interventi riportati in questo thread,
secondo me la conclusione è questa:
l'apertura diretta come layer vett. o la importazione in GeoPackage
-) dei file DXF funziona sempre
-) dei file DWG no, e non è molto chiaro da cosa dipenda la riuscita o
meno (dalla versione AutoCad o cos'altro ?)

Per questo secondo me, sarebbe meglio togliere del tutto da QGIS il
riferimento ai DWG e lasciare solo DXF.
Meglio "togliere opzioni" evitando così di mettere in confusione gli
utenti, ... no?

D'altra parte si tenga anche conto che, come già altri hanno fatto
osservare, il DWG è un formato proprietario.

Cari saluti
Nino

Il 16 maggio 2018 16:44, Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com>
ha scritto:

Il 14 maggio 2018 17:04, Marco Guiducci
<marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:

Mi aggancio per chiedere se qualcuno ha avuto problemi del tipo che avevo
segnalato qualche mese fa [1] e se ci sono novità in questo nuovo modo di
aprire i file di AutoCad. Quindi la domanda è: QGis, importando un dwg o dxf
senza gdal (cioè l'apertura diretta), legge e tiene di conto del $INSUNITS ?
Ciao e grazie

[1] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/2017-November/003161.html

Ho provato con importazione diretta di un DXF con $INSUNITS 0 (cioè
impostato in metri) e lo ha importato correttamente.

A questo punto però mi è sorto un altro problema: il corrispondente
dwg, fornito insieme al dxf , non mi si è aperto, nonostante si tratti
di una versione vecchia (AC1014). Aprendolo con Autodesk Trueview gli
risulta salvato con software
Autocad. Trasformato con Trueview alla 2000 (AC2015) sono riuscita a
fare l'importazione diretta ma i layer non si vedono se non a grande
scala, cioè zoomando più nel dettaglio scompaiono le linee (e NON è
attivo lo zoom dipendente dalla scala). Ricordo che qualcuno aveva
avuto lo stesso problema un po' di tempo fa in altra conversazione ma
non riesco a ritrovarla

Martina
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

nformica wrote

Riassumendo un pò tutti gli interventi riportati in questo thread,
secondo me la conclusione è questa:
l'apertura diretta come layer vett. o la importazione in GeoPackage
-) dei file DXF funziona sempre
-) dei file DWG no, e non è molto chiaro da cosa dipenda la riuscita o
meno (dalla versione AutoCad o cos'altro ?)

Per questo secondo me, sarebbe meglio togliere del tutto da QGIS il
riferimento ai DWG e lasciare solo DXF.
Meglio "togliere opzioni" evitando così di mettere in confusione gli
utenti, ... no?

D'altra parte si tenga anche conto che, come già altri hanno fatto
osservare, il DWG è un formato proprietario.

Secondo me il modo migliore, anche perchè funziona sempre, è il passaggio
dal geopackage.

Sarebbe utile la lettura diretta dei DWG solo per una veloce consultazione
del dato altrimenti non servirebbe a nulla.

m2c

-----
https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html

non ritengo che togliere una utilissima e ben fatta importazione dei DWG sia una soluzione ,
mi sembra come andare dal dottore perché mi fa male la gamba e quello dice tagliamola !

se abbiamo un DWG da portare in QGIS si fa prima ad importarlo direttamente che trasformarlo usando un terzo sw. nel formato di intescambio per poterlo importare.
Saluti
Leonardo

Il 17/05/2018 13:20, nino formica ha scritto:

Riassumendo un pò tutti gli interventi riportati in questo thread,
secondo me la conclusione è questa:
l'apertura diretta come layer vett. o la importazione in GeoPackage
-) dei file DXF funziona sempre
-) dei file DWG no, e non è molto chiaro da cosa dipenda la riuscita o
meno (dalla versione AutoCad o cos'altro ?)

Per questo secondo me, sarebbe meglio togliere del tutto da QGIS il
riferimento ai DWG e lasciare solo DXF.
Meglio "togliere opzioni" evitando così di mettere in confusione gli
utenti, ... no?

D'altra parte si tenga anche conto che, come già altri hanno fatto
osservare, il DWG è un formato proprietario.

Cari saluti
Nino

Il 16 maggio 2018 16:44, Martina Savarese <martina.savarese@gmail.com>
ha scritto:

Il 14 maggio 2018 17:04, Marco Guiducci
<marco.guiducci@regione.toscana.it> ha scritto:

Mi aggancio per chiedere se qualcuno ha avuto problemi del tipo che avevo
segnalato qualche mese fa [1] e se ci sono novità in questo nuovo modo di
aprire i file di AutoCad. Quindi la domanda è: QGis, importando un dwg o dxf
senza gdal (cioè l'apertura diretta), legge e tiene di conto del $INSUNITS ?
Ciao e grazie

[1] https://lists.osgeo.org/pipermail/qgis-it-user/2017-November/003161.html

Ho provato con importazione diretta di un DXF con $INSUNITS 0 (cioè
impostato in metri) e lo ha importato correttamente.

A questo punto però mi è sorto un altro problema: il corrispondente
dwg, fornito insieme al dxf , non mi si è aperto, nonostante si tratti
di una versione vecchia (AC1014). Aprendolo con Autodesk Trueview gli
risulta salvato con software
Autocad. Trasformato con Trueview alla 2000 (AC2015) sono riuscita a
fare l'importazione diretta ma i layer non si vedono se non a grande
scala, cioè zoomando più nel dettaglio scompaiono le linee (e NON è
attivo lo zoom dipendente dalla scala). Ricordo che qualcuno aveva
avuto lo stesso problema un po' di tempo fa in altra conversazione ma
non riesco a ritrovarla

Martina
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Ciao,
riapro questo vecchio thread, per fare due domande, ora chiaramente riferite
a QGIS 3.
Poichè persiste il problema che alcuni DWG/DXF non vengono importati (specie
se molto grandi, tipo tavole PRG):
1) è possibile sapere quali sono le versione di DWG/DXF supportate ?
2) è possibile visualizzare nella funzione di import DWG/DXF una
progress-bar per capire se l'importazione sta proseguendo oppure si è
"impantanata" perchè il DWG/DXF è del formato sbagliato ?

Saluti
Nino Formica

--
Sent from: http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/QGIS-Italian-User-f5250612.html